DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] le false informationi che ne hanno scritto certuni residenti nel Regno di Tumkino). Questi contrasti furono alla base del breve di InnocenzoXI del 10 ott. 1678 Cum haec Sancta Sedes, con il quale veniva disposto il rientro a Roma del D., del Fuciti ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] a quel momento non era stato in vigore. Strettamente connesso a questo era il problema del rifiuto da parte di InnocenzoXI di concedere le bolle di istituzione canonica ai vescovi che avessero sottoscritto i quattro articoli del clero gallicano e ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] era cresciuto a misura delle aspirazioni a una riforma della cultura teologico-ecclesiastica dopo la svolta neotridentina del papato di InnocenzoXI, gli fu offerta già nel 1681 (a istanza di Cristina di Svezia, che lo aveva inserito nel novero dei ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] , si accordò con il partito spagnolo e contribuì a far riuscire la candidatura del cardinale Odescalchi.
Questi, eletto papa InnocenzoXI, non nascose di aver disapprovato la politica dell'A. verso la Russia e riaprì le trattative per una grande lega ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] del papa e gli annunciò l'invio a Roma del conte di Castlemaine, che fini poi per essere molto sgradito a InnocenzoXI.
In quel medesimo giorno il re aveva fatto alle Camere tre richieste di fondamentale importanza: l'approvazione per la costituzione ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] di Calasanzio, nel 1648, e fu tra coloro che si adoperarono subito per la sua beatificazione. Durante l’agonia di InnocenzoXI, nel 1655, fu tra i sostenitori del ristabilimento della Congregazione. Tra i pochi sopravvissuti all’epidemia di peste che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] i S. Sisto (poi Olginati, indi Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di InnocenzoXI, entrambi patrizi comaschi.
La famiglia era illustre ed assai antica in Como, discendendo probabilmente dai Torriani della ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] frapposti, ma perseverò con tenacia anche in relazione al voto espresso, sino ad appellarsi nell’agosto del 1682 a papa InnocenzoXI, ottenendo infine il permesso (22 novembre 1682).
Da Madrid (13 gennaio 1683) si recò a Lisbona in gran segreto ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] della Divina Grazia fu proibita con un decreto del S. Uffizio del 3 marzo 1688. Per volere del pontefice InnocenzoXI (i cardinali inquisitori si erano espressi in senso contrario) non fu preso alcun provvedimento nei confronti del M., che mantenne ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Bergamo, con attestazioni sin dal XIII secolo. Tra gli ascendenti risultano parentele con le famiglie dei papi InnocenzoXI e Clemente XI. L’ascrizione della famiglia Nembrini al patriziato di Ancona è attestata nel 1639. Il marchesato giunse con ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...