(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quella dei principi laici. Quando il 17 luglio 1245 Innocenzo IV ebbe pronunciata solennemente nel concilio di Lione la di vita per le varie classi, dànno verso la metà del sec. XI i fermenti per lo sviluppo di una nuova e ricca letteratura, la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , che pure è appoggiato dal papa. Più tardi Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e Federico II fu Tuttavia una nuova crisi parve ora minacciare l'edificio di Luigi XI. Per quanto questi non avesse disposto per una reggenza, una ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] : Iaffè, op. cit., p. 618, n. 4994).
Con Innocenzo III incomincia invece l'opera missionaria al Marocco; e gli accenni all nella regione Mossi, che seppero mantenersi indipendenti fin dai sec. XI e XII. Gli Haussa e i Fula della regione Nioro ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'alleanza di Corrado II con Canuto la Germania del sec. XI proseguì la sua opera di civiltà fra Tedeschi, Slavi, Anglo 'ora in avanti, per più di un secolo, fino al trionfo di Innocenzo III, pure fra mille contrasti, la chiesa impronta di sé tutta la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il suo grande progetto, concepito d'accordo col papa Innocenzo X e con Venezia, di una nuova crociata contro Leopoli 1893; P. David, La Pologne et l'évangélisation de la Poméranie au XI et XII s., Parigi 1928.
Per la storia militare: T. Korzon, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cui i cavalieri della IV crociata, promossa da Innocenzo III, si trovavano sotto Zara, per risottometterla al , trasceso il bizantinismo, ha per lo meno mutato fronte: dal sec. XI in poi si nota un cambiamento, ch'è progresso. Sotto i Comneni, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] XXX, p. 289 segg.; G. Weigand, Jahresbericht Inst. rum. Sprache, XI, p. 188 segg.: P. Skok, Arhiv za arbanasku starinu, Jezik i Medioevo, e di cui fanno fede le parole rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] l'Islām. La prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile dei Selgiuchidi (v.), riesce di compiere nel sec. XI quanto avevano tentato inutilmente i califfi: la conquista dell' ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nel 1204 l'arcivescovo di Tărnovo, Vasilij ricevette da Innocenzo III il titolo patriarcale. L'unione con Roma durò rapporti bulgaro-ungheresi dal 1257 al 1277), in Sbor. Bălg. Akad. Nauk, XI, Sofia 1920, pp. 1-200; Hr. M. Loparev, Vizantijskij poet ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Cuore e critica, Critica sociale, Educazione politica, Emporium); e Innocenzo Cappa (v.).
La Sera. - Fondato nel 1892, fu 1863, autore di studî sul Boccaccio, di una vita di Pio XI ecc.). Redattori Egilberto Martire (nato a Roma nel 1887; deputato e ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...