Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] di Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria inviata da Luigi XI a papa Pio II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. ora contro Napoli ora contro Milano, traendo alle sue mire Innocenzo VIII. Una sommossa degli abitanti di Offida obbligò il cardinale ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] , dovette lasciare la sua sede. Al principio del sec. XI si comincia a trovare usato il nome di Vallombrosa. Nel 1020 le donazioni e conferme della contessa Matilde, di Clemente III, Innocenzo III e Onorio III. Come signori del castello di Magnale ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] .
Bibl.: A. Muñoz, Monumenti d'Abruzzo, Cittaducale, in Bollettino d'arte, XI (1917), pp. 35-48; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in marito Ludovico principe di Taranto. Al tempo di Innocenzo VI, Cittaducale e le annesse terre furono funestate ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] sarebbe uscito Gregorio IV (827-844). L'esistenza dell'abbazia è storicamente sicura solo dal sec. XI, sotto il nome di S. Stefano. Per volere d' Innocenzo II passò nel 1134-1135 ai cisterciensi, che a partire dal 1173 (circa) si costruirono l ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] il titolo di principe di Cerveteri, conferitogli dal papa Clemente XI, per avere contribuito nel 1709, con milizie assoldate a sue , fu governatore del conclave dal quale uscì il papa Innocenzo XIII; fu nominato cardinale nel 1730 e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] la corona di Sicilia a suo figlio E., poiché il papa Innocenzo III non voleva tollerare che la Sicilia fosse di nuovo unita all , pp. 693-796; E. Winkelmann, in Allgemeine deutsche Biographie, XI (1880), pp. 433-439; P. Reinhold, Die Empörung König ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] Tractatus de origine ac translatione et statu Romani Imperii, edito dal Krammer, 1909.
Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, pp. 743-48; D. König, Tolomeo von Lucca, Asburgo 1878; B. Schmeidler, Studien zu Tholomeus von Lucca, in Archiv für ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] parve al Petrarca tota urbe unica (De reb. famil., XI, 7). Diversi congiunti del pontefice furono creati cardinali: Ugolino, dei signori e poi duchi di Poli, discesero Torquato e Innocenzo, condottieri nella guerra dei Trent'anni e in altre del sec ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] (1389) e arcivescovo di Milano (1402), fu creato cardinale da Innocenzo VII (1405). Era allora il tempo del grande scisma; e patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, IX (1891), XI (1893). Fondamentale il lavoro di F. Ehrle, Der Sentenzen Kommentar ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] fu costruita nel sec. XII su una cripta del sec. XI. Celebre il portale del braccio meridionale del transetto, tra i dei quali, quello del 1130, si concluse con il riconoscimento d'Innocenzo II come papa legittimo.
Bibl.: E. Lefèvre-Pontalis, Les ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...