CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Maria in Gradi, in base a una sentenza di Innocenzo V. Dopo la soppressione del convento domenicano nel 1870 Mediolani 1723, coll. 594-595; Ptolomaeus Lucensis Historia eccles., ibid., XI, ibid. 1727, coll. 1155-1161; Les Olim ou registres des ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] la data, anche se appare da preferire quella indicata da Innocenzo III e quindi considerare il 29 novembre come giorno dei funerali aus Gravina, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XI, (1960), pp. 195 s. n. 2; Regesta Imperii, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] la nomina a cardinale (il 30 maggio 1550) di Innocenzo Del Monte, il suo favorito (fatto adottare al fratello Toscani, La Chiesa di Pavia in età moderna, in Storia religiosa della Lombardia, XI, Diocesi di Pavia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nobiliare, che aveva dato alla Chiesa il papa Innocenzo VII. Frequentò il ginnasio nell'istituto Danovaro e Sede, disposta a transigere. Soltanto con l'enciclica di Pio XI Maximam gravissimamque la questione sorta con la legge di separazione ebbe ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] per motivi non chiari, ma verosimilmente legati al conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d’Aragona (1485-86), cui il The new Rome of pope Paul III Farnese, in I Tatti studies, XI (2007), pp. 147-200; C. Cecchinelli, Agli esordi del potere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] il Consiglio dei pregadi lo raccomandò a papa Gregorio XI perché gli affidasse il decanato, allora vacante, della Chiesa 15 dic. 1406; elevato al titolo di vescovo di Modone da Innocenzo VII e consacrato dallo stesso G. XII, veniva poi promosso alla ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] I e il primo tomo di lettere e decretali di Innocenzo III, pontefici che avevano sostenuto con forza l'autorità della -217; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] all'estinzione. Nel primo, che portò all'elezione di Innocenzo XIII, gli furono più favorevoli gli zelanti e i cardinali in piedi per intero la questione della Francia, anche se Clemente XI e Benedetto XIII si erano già assunti gran parte del carico ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] .
Con la nomina di Giovanni Gaetano a cardinale, Innocenzo IV volle gratificare la famiglia, che tornava così ad 225; Historia ecclesiastica Ptolemaei Lucensis, in Rerum Italicarum Scriptores, XI, Milano 1727, coll. 1179-82; G. Villani, Cronica ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , n. 403, pp. 579 s.; MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, III, a cura di E. Dümmler - E. Sackur, Hannoverae 1897, 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 227 s., 230- ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...