TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] deve molto al rococò luminoso e brillante di Carlo Innocenzo Carloni, la cui opera è presente in numerosi Maria, è al Sacro Monte di Domodossola, nelle cappelle VIII e XI. Dopo quest’ultimo intervento l’attività dei fratelli Torricelli si diradò ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] ecclesiastica a nativitate Christi usque ad annum circiter MCCCXII, ibid., XI, Milano 1727, coll. 1191, 1194; T. Rymer, p. 121; Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 210-213; G. Galasso ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] libro del Nuovo Teatro... descrivendo le imprese edilizie volute da Innocenzo XII, e per Giuseppe Vasi (D'Amico, 1976, si trovano al presente nel pontificato di n.s. papa Innocentio XI ... ; vi compaiono anche le dediche al pontefice ed al "Nobile ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, XI, Torino 1976, p. 125; M. Heimbürger V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 194, 215 s., 218, 220 s., 224, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] dominio pesarese allarmò Ludovico il Moro, ma soprattutto Innocenzo VIII, a cui era richiesto il rinnovo I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., I-VI, XI, Venezia 1879-1902, ad indices; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Falcone Sinibaldi, tesoriere papale sotto Sisto IV e Innocenzo VIII e figura di spicco della vita intellettuale Lat. 4037, cc. 130r-152v; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XI 10; Berlin, Staatsbibliothek, Hamilton 182, cc. 3v-63v; University ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] materiale raccolto fu sottoposto al nuovo pontefice Innocenzo XIII, che approvò la pubblicazione dell' De vita Danielis Farlati, in Illyricum sacrum, V, Venetiis 1775, pp. VII-XI; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] andare ad abitare altrove.
Il 16 genn. 1645 Innocenzo X lo trasferì, sembra per ragioni di salute 1965; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] e filosofia nel 1492, per concessione speciale di papa Innocenzo VIII. Anche suo nonno Abramo - con il quale civilisation, London 1938, pp. 52, 331; G. Summo, Gli ebrei in Puglia dall'XI al XVI sec., Bari 1939, pp. 72 s., 78 s.; P. Paschini, Domenico ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] il settembre del 1209 e il 2 luglio 1210, e Innocenzo III lo incaricò di invitare il neoimperatore a mantenere gli accordi 1204-1218), in Memorie storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 361-413; XI (1915), pp. 20-39; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...