AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data 30 ag. 1213, in cui si pp. 299-301; F. Schneider, Toscanische Studim, in Quellen und Forschungen, XI(1908), pp. 268-273; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, I, ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] fonti è ricordato per la prima volta nel 1251, quando Innocenzo IV gli restituì, con una bolla del 10 marzo, 122; Close rolls of the reign of Henry III preserved in the Public Record Office, XI, London 1934, pp. 265 s.; XII, ibid. 1936, pp. 12, 113 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] ma il suo desiderio fu esaudito solo nel 1486 da Innocenzo VIII, che il 22 novembre di quell'anno nomiriò codicum hagiographico, Latin. Bibl. Ambrosianae Mediolanensis,in Analecta Bollandiana,XI(1892), pp. 337 S.; P. Misciatelli, Mistici Senesi,Siena ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a Ivonyi-L. Juhàsz, in Bibliotheca scriptorum Medii Recentisque Aevorum, XI, Lipsiae 1936, pp. 189 s.; Chronici Hungarici composìtio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] 1254, quest’ultimo – braccato dalle truppe fedeli a Innocenzo IV – trovò rifugio proprio presso il conte d’Aquino R. Filangieri di Candida, I-L, Napoli 1950-2010, I (1950), p. 75 nr. 266; XI (1958), pp. 12 s. nr. 31; Ivi, p. 123 nr. 150; XII (1959), ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] il 24 maggio 1247, e immediatamente consegnò a Baiju la lettera di Innocenzo IV "al re ed al popolo dei Tartari", perché la trasmettesse al Burgundi presulis Belvacensis IV, Venetiis 1591, libro XXXI, capp. XI, ss., pp. 448, 453 ss.). Lo studio quasi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] opere…, Roma 1922; F. Hermanin, in L'Urbe, novembre-dicembre 1947, pp. 24-26; G. Bonasegale, in Roma 1911 (catal.), Roma 1980, pp. 98 s., 101 n. 2, 104; Encicl. Ital., XI, p. 600; App., II, p. 707; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 536. ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] sopra un ricorso de' monaci di Grottaferrata al Pontefice Innocenzo II (1887), attestano la finezza della sua cultura storica Lo scritto Ad legem unicam Cod. de sol. et lib. XI, 39 è una dottissima dissertazione latina inoccasione della nomina dell'A ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] , iniziata verso il 1706 per volontà di Clemente XI; la cappella sembra infatti ideata principalmente dal Fontana, morte di Clemente XI (1721) il B. fu incaricato di eseguirne il catafalco in S. Pietro e in seguito quelli di Innocenzo XIII (1724) ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] il Trionfo della Fede dedicato alla Santità di N. S. Papa Clemente XI (Firenze 1717).
Il 26 febbr. 1704 si iscrisse con il nome di un codice non ancora formato.
Stimato dal pontefice Innocenzo XII, dopo aver ottenuto un canonicato nella basilica di ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...