L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] chiesto invano la revoca del provvedimento. La questione fu esaminata da una commissione cardinalizia, sulla base del cui parere InnocenzoXI condannò l'editto regio e chiese al sovrano di revocarlo. La reazione di Luigi XIV fu decisa: convocata un ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Montecassino e approvato da InnocenzoXI nella bolla Inscrutabili divina sapientia Storia dei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., coll. 261-68.
Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, VII, Herzberg ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] canonizzare i predecessori diventerà un problema: Benedetto XIV (1675-1758), il ‘papa dei dotti’, ferma la canonizzazione di InnocenzoXI (1611-89) per evitare di creare precedenti laceranti, dopo la beatificazione e la canonizzazione di Pio V (1504 ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] e il controllo sulle materie patrimoniali dei Comuni immediatamente soggetti, la cui competenza fu poi estesa da InnocenzoXI, nel 1704, alle comunità baronali. Al ‘grande nepotismo’ si era venuto sostituendo però il ‘piccolo nepotismo’, su ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] -1667); Clemente IX (1667-1669); Clemente X (1670-1676); b. InnocenzoXI (1676-1689); Alessandro VIII (1689-1691); Innocenzo XII (1691-1700).
18° sec. Clemente XI (1700-1721); Innocenzo XIII (1721-1724); Benedetto XIII (1724-1730); Clemente XII (1730 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] un progetto avveniristico rispetto all'epoca in cui fu proposto, e che verrà realizzato nei suoi tratti principali solo sotto InnocenzoXI. Comunque, a partire dal maggio del 1614, la rendita per luoghi di Monte non vacabili venne abbassata dal 6% al ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] , su raccomandazione del nunzio Buonvisi, ebbe l'opportunità di conferire con il cardinale segretario A. Cibo e con InnocenzoXI. Illustrò al papa in maniera drammatica la grande necessità di denaro dell'armata imperiale e ottenne un sussidio di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Odescalchi il candidato "che non mancherebbe di essere nell'applauso generale s'avesse più anni" (e infatti fu papa InnocenzoXI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione sulla missione romana dimostra nel D. doti di osservatore acuto ed ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] La libertà di commercio dei grani non è una novità benedettina: provvedimenti in tal senso erano stati adottati da Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII e soprattutto da Clemente XII, ma B. XIV volle dare ad essi un carattere costante, ispirato ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] 15 dicembre 1734 al vescovato di Frascati.
Di gran rilievo l'attività politica che svolse sotto i pontificati di Clemente XI, Innocenzo XIII, Benedetto XIII, Clemente XII e Benedetto XIV. L'opera del C., che fece sempre parte del gruppo dei cardinali ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura, uno...