PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] Colonia (ebbe modo di seguire da lì le vicende della pace di Rijswijk). L’anno successivo, nel concistoro del 22 luglio, InnocenzoXII lo riservò cardinale in pectore. Il suo nome fu reso pubblico il 19 dicembre 1698 e il 5 gennaio 1699 ricevette il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] con il padre G.P. Pinamonti. Con quest'ultimo continuò l'attività missionaria, quando Segneri venne chiamato a Roma da InnocenzoXII in qualità di predicatore apostolico (1692). Il 15 ag. 1695 divenne professo, pronunciando ad Arezzo i soli tre voti ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] diversi.
Proprio un anno prima della morte, nel 1692, il C. pubblicò, all'età di 75 anni, con dedica al papa InnocenzoXII, napoletano di casa Pignatelli, le Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] dell'esposizione.
Come nelle Memorie,anchenell'Historia la narrazione si svolge per pontificati, da s. Pietro a InnocenzoXII. La distinzione tradizionale (s. Agostino, ecc.) fra "eresia", "scisma" e "apostasia" definisce i limiti della trattazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] a Roma, sottraendosi all’autorità del gran mastro e dei cavalieri. D’altra parte, Clemente XI, come il suo predecessore InnocenzoXII, era un riconosciuto amico dell’Ordine (anche per l’influenza che in Curia esercitava su di lui il cardinale senese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] S. Galla, diretta dal Galluzzi.
L'istituzione rispondeva, almeno in parte, ai problemi della politica reclusoria di InnocenzoXII nei confronti dei poveri e all'insufficienza dell'assistenza privata occasionale attraverso l'accoglienza delle donne in ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] C. ebbe numerosi attestati in riconoscimento della sua azione in difesa dei diritti della Chiesa, apprezzata anche dal neoeletto InnocenzoXII. Il 26 agosto è ordinato presbitero, il giorno seguente vescovo di Larissa, consacrato il 30 settembre dal ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] difficoltà da lui incontrate sotto i pontificati seguiti alla morte dello zio furono puramente formali. Come quelle avute con InnocenzoXII nel 1692 per il divieto del pontefice di fare alcun atto di soggezione all'imperatore per il castello di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] del convento. A tali accuse reagì sempre con umiltà e pazienza, forte della sua fede e della benevolenza di InnocenzoXII e Clemente XI, nonché dell'amicizia con stimati ecclesiastici, tra i quali il futuro santo teatino cardinale Giuseppe Tomasi ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] che il G. morì "in età d'anni 76" nel luglio del 1750 e che "in età d'anni 24" venne eletto da InnocenzoXII - con la bolla apostolica del 14 nov. 1698 (Berenzi, p. 479) - abate di Pontevico. Era nipote di Scipione Garbelli, dottore in legge e ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...