CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] dal Burcardo (p. 302), e il 5 maggio 1490, quando Innocenzo VIII concesse a Gianfranco Conti l'ufficio di sollecitatore delle lettere Corvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII [1937], pp. 535-560), sia quello, ormai per molti versi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] in tema di decime ecclesiastiche, al cospetto del cardinale legato di Innocenzo II, a S. Marco a Venezia (Cortese 1995, pp dalle prime generazioni di decretisti fino agli inizi del secolo XII, momento in cui i commenti all’opera di Graziano culminano ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] riferimenti anche a Giuseppe Bazzani e al comasco Carlo Innocenzo Carloni (Colombo, 1963, pp. 255 s.).
Tra di P.A. M., ibid., 2, pp. 113-118; Id., Appunti sul M., ibid., XII (1967), pp. 79-84; V. Caprara, Aggiunte a P.A. M., in Almanacco della ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] abbia visto la luce agli inizi dell'ultimo, decennio del sec. XII, come già prospettato dal Frizzi e dal Balan (verso il della E.), 386-395, 396-401 (lettera della E. ad Innocenzo III e risposta di quest'ultimo, raccolte da Boncompagno da Signa e ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] Enrico VI. Il fatto che più tardi anche Innocenzo III gli darà questo soprannome dimostra che era proprio Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, in Miscell. hist. Pontif., XII, Romae 1947, pp. 86, 107; J. F.Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di convincere Lotario II a intervenire in Italia, poiché Innocenzo II e la sua Curia erano stati costretti ad abbandonare . 66; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel secolo XII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIV (1911), ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Ludovico, sposò Francesco Tacconi, padre del pittore Innocenzo. Accanto naturalmente ai nomi degli artisti più Gli affreschi dei C. nel Palazzo Magnani ora Salem a Bologna, in IlComune di Bologna, XII(1933), 12, pp. 5-22; C. L. Ragghianti, I C. e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] IV, protettore di tanti umanisti. Il 16 genn. 1406 Innocenzo VII lo nominò canonico di S. Maria Maggiore, dispensandolo in , Un opuscolo inedito di F. in difesa della poesia, in Rinascimento, XII (1961), pp. 119-162 (con l'edizione a pp. 124-162 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] dove la sua presenza è testimoniata sin dal 1463: la bolla di Innocenzo VIII che il 25 febbr. 1487 gli concesse la cittadinanza romana parla di una missione diplomatica presso il re di Francia Luigi XII alle porte di Roma, come attestano i registri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] di Parma, ove presto fu raggiunto dal giovane Sinibaldo, il futuro Innocenzo IV, e da altri nipoti. Prima di esser papa, Sinibaldo per giunta aveva notato che il codice Ambrosiano è del sec. XII e quindi ben più antico dei codici di Monaco.
Del codice ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...