PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1762, pp. 133 s.). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721-29) come nunzio presso gli svizzeri; qui nell’ottobre 1730 fu promosso dal nuovo pontefice Clemente XII nunzio apostolico a Vienna, dedicandosi agli studi, alla musica ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] , che fu in seguito affidata a ecclesiastici legati alla corte aragonese.
Bonifacio IX e i suoi successori Innocenzo VII e Gregorio XII continuarono però a riconoscerlo legittimo arcivescovo. Il L., che ormai da molti anni percepiva solo una parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] stato abolito da Clemente XI nel 1714. Malgrado ciò Innocenzo XIII investì Carlo VI della Sicilia e il suo successore pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 611-614; L. Karttunen, Les ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] vinti, almeno a partire dalla prima metà del sec. XII, furono costretti a giurare l'abitacolo nel gennaio del Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] la flotta rientrò alla base. Nei giorni dell'elezione di Innocenzo IV al soglio pontificio (giugno 1243) il D. fece ibid., XXXVI (1906), nn. 85, 204, 1324, 1379; Notai liguri del sec. XII e del XIII, VI, 3, Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Alvise Bragadin, ambasciatore straordinario, presso il papa Innocenzo VIII da poco asceso al soglio pontificio. , IX, Podestaria e capitaniato di Verona, Milano 1977, p. LXXXI; XII, Podestaria e capitaniato di Bergamo, ibid. 1978, p. XXXIX; L. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] cardinale diacono di S. Adriano da Innocenzo II. Nel 1141, sotto lo stesso papa, passò alla titolarità presbiterale 'eremita cortese. S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103-117; G.G. Merlo, "Heresis ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 1486, di Virginio Orsini, allora in guerra contro Innocenzo VIII, in qualità di "maestro ingegniere" ( origini del Rinascimento, Modena 1996, p. 28; M. Wundram, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XII, p. 545; G. Scaglia, ibid., p. 545. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Bolognesi a cedere Castel Bolognese, mentre l'intervento di Luigi XII tratteneva il Valentino dall'occupare la stessa Bologna.
Il 16 ed i senatori Alberto Castelli, Sallustio Guidotti e Innocenzo Ringhieri. Nella stessa circostanza il F., assente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, III, Città del Vaticano 1977, pp. 81, 113 s.; Die Register Innocenz’ III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010: II (1199-1200), pp. 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205 ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...