EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] ove la famiglia si era affermata professionalmente nella prima metà del XII secolo. Nel 1194, quando aveva raggiunto l'apice della a Palermo per 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di Federico II, trasformò l'ufficio ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] l'archimandrita del ricco e potente monastero basiliano di S. Salvatore "de Lingua" e l'arcivescovo Berardo di Messina. Innocenzo III, nel 1210, aveva confermato al monastero di S. Salvatore l'esenzione dalla giurisdizione arcivescovile e, nel 1216 ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] l'ex cardinale Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazione apostolica di Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII e XIII, Sassari 1982, ad ind.; Genealogie medioevali di Sardegna, a ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] i successivi sviluppi dello scisma resero defiffitiva la rottura tra i due.
Alla fine del 1406 morì a Roma Innocenzo VII: il suo successore Gregorio XII, mandò una legazione a Benedetto XIII e il 21 apr. 1407 venne stipulato il trattato di Marsiglia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] la considerazione di cui ormai godeva soprattutto presso Innocenzo X si manifestò con l'assegnazione della carica -1646). Reformtätigkeit des Nuntius F., in Blätter aus der Walliser Geschichte, XII (1954-55), pp. 51-128 passim; L. Quaglia, La maison ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] del D. in quegli anni. Partecipò certamente ai conclavi dai quali uscirono nel 1389 Bonifacio IX, nel 1404 Innocenzo VII e nel 1406 Gregorio XII. Il 4 ott. 1399 il cardinale Pileo da Prata, tornato all'obbedienza romana nel 1391, lo nominò suo ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] l'erezione della statua capitolina del nuovo pontefice Innocenzo X, commissionata ad A. Algardi.
Sposatosi cc. 22r, 162v; Arch. Urb., Pacicchelli, XI, 33, 15 giugno 1654; Abinantes, XII, 15, 22 giugno 1655; XXX, 26, 18 maggio 1667; XXX, 57, 29 sett. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...]
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, una pensione di 233 fiorini e mezzo, assegnata dal papa Innocenzo VIII al decano Ettore di Poisien, fu interdetto con breve ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] ambasciatore a Milano nel 1487 e presso il papa, il genovese Innocenzo VIII Cibo, nel 1488.
Alla luce degli studi di Carande appare a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Pietro in Vaticano, un cantiere voluto da papa Innocenzo X Pamphilj e affidato all'ideazione di Gian Lorenzo memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XII (1990), p. 117; D. Biagi Maino, "La fatica, lo studio ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...