OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...]
Non è possibile tracciare una genealogia prima del secolo XII poiché le attestazioni documentarie sono lacunose e le omonimie Ranuccio di Antonio, che si fece riconoscere il vicariato da Innocenzo VIII. Un anno più tardi stipulò con la città di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] partecipò. In verità il documento (una lettera informativa di papa Innocenzo II) che lo nomina per la prima volta è del e le diocesi d'Italia, in Id., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, pp. 94-101. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] in Italia per porre fine allo scisma che opponeva Innocenzo II e Anacleto II. Mentre Lotario scendeva lungo l dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] tale occasione l'abate si appellò a papa Innocenzo III ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato pp. 78 s., 145 s.; A. Rigon, Le elezioni vescovili… a Padova tra XII e XIII secolo, in Mélanges de l'École Française de Rome, LXXXIX (1977), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] si erano recati di persona a Lione presso la Curia di Innocenzo IV, gli eremiti di G., con la bolla Religiosam des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa Innocenzo IV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo . Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] ; Nicolaus de Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di A. Melloni, in Innocenzo IV ..., Genova 1990, pp. 266, 290, 292 s.; F. Federici, Trattato von Vohburg-Hohenburg, in Deutsche Zeitschrift für Geschichtswissenschaft, XII (1894), pp. 243, 246 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di Innocenzo IV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i et beatarum Ordinis Servorum Sanctae Mariae, a cura di P. Soulier, ibid., XII, Bruxelles 1911, pp. 109-11, 114-16, 118, 121, 126, 131 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] -44 visse a Roma. Nel dicembre 1243 per incarico di Innocenzo IV assolse il conte Raimondo di Tolosa, che era intervenuto tra Medioevo ed Età moderna: Il necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, pp. 118, 143; A. Beatillo, ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] da Viterbo il 7 ottobre dello stesso anno, Innocenzo VII lo nominava vescovo di Iesi, allora sotto 75; la notizia di questo documento è riportata anche in una copia del sec. XVIII, Ibid., Arm. XII, 121A, f. 50; Arm. XXIX, 6, f. 96; 8, ff. 21v-23, 49; ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...