• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [1865]
Storia [503]
Biografie [977]
Religioni [549]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [128]
Diritto [145]
Diritto civile [95]
Letteratura [84]
Storia medievale [51]
Archeologia [39]

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra [II]) Mario Marrocchi Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo. Il padre [...] in Italia per porre fine allo scisma che opponeva Innocenzo II e Anacleto II. Mentre Lotario scendeva lungo l dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 255, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEMPLARI

Federiciana (2005)

TEMPLARI GGiovanni Battista Baglioni Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] sulle grandi strade di traffico. Nel corso del XII sec. l'Ordine del Tempio poteva già contare Templerorden vernichten? Ein neuer Aspekt, ibid., pp. 29-40; A. Spicciani, Papa Innocenzo IV e i Templari, ibid., pp. 41-66; A. Luttrell, Gli Ospitalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ASSOLUTISMO REGIO – PAPA INNOCENZO IV – COLLE DI BUGGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papa Innocenzo IV. Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo . Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] cura di C. Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Die Register Innocenz’ III., I: 1. Pontifikatsjahr, 1198/1199. Texte, bearb. II, Milano 1985, p. 115; Le pergamene milanesi del secolo XII conservate presso l’Archivio di Stato di Milano. S. Maria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Jacobus) Fulvio Delle Donne Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Settanta del XII secolo e, comunque, a Roma, poiché, talvolta, viene detto "nobilis civis Romanus". Con certezza sappiamo solo che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di papa Innocenzo III, che così lo identifica diverse volte nei documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gattus), Raniero Angela Lanconelli Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] un momento in cui, con l'elezione di Innocenzo IV, sembrava che avessero preso il sopravvento le Istituzioni comunali in Viterbo nel Medioevo, I, Consoli, podestà, balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1963, pp. 17, 55, 58, 61, 80, 112-114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da Giorgio Montecchi Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] con successo le sedi Podestarili di varie città italiane tra il XII e il XIII secolo. Ad ogni modo questo dubbio, già guidato da Obizzo Sanvitale, vescovo della città e nipote di Innocenzo IV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità indiscussa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il privilegio, concesso qualche anno prima da Innocenzo XI, che consentiva ai membri del Collegio 165 s.; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 44 s., 51 s.; G. Garancini, La corte d'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] fratello Giovanni Lotario, il futuro Innocenzo III, di cui era più anziano. La storiografia recente ha sollevato dubbi sull'esistenza del cognome Conti nei secoli XII e XIII. La questione, però, non ha trovato ancora una definitiva soluzione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] e deciso l'operazione. Gli insorti rinnovarono la fedeltà a papa Innocenzo IV e, cosa nuova, pur di andare contro l'imperatore si Papato itinerante. La mobilità della Curia pontificia nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. Carocci, ivi 2003, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 51
Vocabolario
lauretano
lauretano (o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali