(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'epoca apparisce la vita urbana che si sviluppa nei secoli XII e XIII, poiché, oltre all'agricoltura, sono sorti industrie e commerci. E dei principi laici. Quando il 17 luglio 1245 Innocenzo IV ebbe pronunciata solennemente nel concilio di Lione la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] secondo, che pure è appoggiato dal papa. Più tardi Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e Federico II fu (frammentario) e il Jeu de Saint Nicolas. Solo nel sec. XIII s'inizia il teatro comico, le cui origini sono oscure. Ne ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] zucca. Le antiche sedi berbere erano pure fino al sec. XIII costruite di pietre a secco e collocate sulle alture in posizioni Iaffè, op. cit., p. 618, n. 4994).
Con Innocenzo III incomincia invece l'opera missionaria al Marocco; e gli accenni ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e contribuendo così alla caduta dell'impero hittita (sec. XIII). Fluttuazioni si ebbero anche al confine tracio-macedone, se in avanti, per più di un secolo, fino al trionfo di Innocenzo III, pure fra mille contrasti, la chiesa impronta di sé tutta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il suo grande progetto, concepito d'accordo col papa Innocenzo X e con Venezia, di una nuova crociata contro gli elementi di diritto slavo antico e solo a principiare dal sec. XIII vi si scorgono influssi del diritto canonico. Fino alla fine del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 18 mesi e mezzo dopo, il 24 giugno 1243, viene eletto Innocenzo IV (1243-1254).
È il degno successore dell'indomito Gregorio. Rifugiatosi a Lione, vi bandisce il concilio (XIII ecumenico, 1245) dove al fianco del papa presidente siede l'imperatore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] origine romana; tanto più che, nel sec. XII e nel XIII, divennero un importante elemento nella vita politica dei Balcani. Ma del Medioevo, e di cui fanno fede le parole rivolte da Innocenzo III in una sua lettera a Kalojan (Ioanniţu) zar dei Bulgari ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] a Baghdād (1286), se non più in là.
Ma il sec. XIII aveva aperto per opera degli occidentali un'era nuova nella storia dell' 'Islām. La prima di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che si ritengono discendere dai Cumani, invasori tatari del sec. XIII.
I cittadini stranieri residenti nello stato sono circa 30.000 e nel 1204 l'arcivescovo di Tărnovo, Vasilij ricevette da Innocenzo III il titolo patriarcale. L'unione con Roma durò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la cui origine risale ancora alle donazioni fatte nel secolo XIII dai re, in ricompensa delle prestazioni dei nobili, si La lega santa, appoggiata in un modo assai energico da papa Innocenzo XI e da quasi tutti i popoli cristiani (Tedeschi, Italiani ...
Leggi Tutto