SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] . Non si sa, dunque, se partecipò all’elezione di Innocenzo III. È certo però che dovette essere considerato in modo in Legati, delegati e l’impresa d’Oltremare (secoli XII-XIII) / Papal Legates, Delegates and the Crusades (12th-13th Century ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] origine da Giunta, esiliato da Firenze prima della metà del XIII secolo. Tra i suoi discendenti si distinse Mariotto, notaio . Quando Ippolito de’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] là del Don e del Medio Oriente è resa possibile nel XIII e XIV secolo dall’espansione dell’Impero mongolo e dalla conseguente papali ad Tartaros, frati mendicanti inviati da papa Innocenzo IV preoccupato dalle scorrerie dei Mongoli in Europa orientale ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] il primo a Giulio de' Medici, il quarto a Innocenzo Cibo, il tredicesimo a Guido Ascanio Sforza, il sedicesimo a Bocchi in Bologna, in Mitteil. des kunsthistor. Instit. in Florenz, XIII [1927], pp. 83-94).
L'Accademia "Bocchiana" (o "Bocchiale ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] VIII nel 1644 e l'avvento al pontificato di Innocenzo X, ostile ai Barberini e ai loro protetti, voci e organo (Fei - Caifabri, 1663); Psalmodia vespertina a 5 voci e organo op. XIII (Belmonti, 1667); Messe a 3-5 voci op. XV (Muzi - Franzini, 1672); ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] costretto ad andare ad abitare altrove.
Il 16 genn. 1645 Innocenzo X lo trasferì, sembra per ragioni di salute, al , II, Napoli 1842, pp. 60 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 767; C. Gasbarri, L'Oratorio romano, Roma 1962, p. ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] Nuova che, come si apprende da una lettera di Innocenzo III del giugno 1203, occupati i castelli di Iato e 1977, pp. 494-497; I. Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978, pp. 14, 36-37, 39, 82, 105, 121, 124- ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] offerta del Regno di Sicilia che già nel 1253 Innocenzo IV aveva fatto alla casa inglese. Ciò sottolinea 322-327 (diploma del 16 giugno 956).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, III, a cura di C. Rodenberg, 1894 ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] e filosofia nel 1492, per concessione speciale di papa Innocenzo VIII. Anche suo nonno Abramo - con il quale J. A. Fabricius, Bibliotheca Graeca, Hamburg 1708-1728, III, p. 549; XIII, p. 22; J. Ch. Wolf, Bibliotheca Hebraea, I, Hamburg-Leipzig 1715 ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] del XIII secolo, nel contado di Parma, forse a Ozzano Taro (Orioli, 1988, p. 19).
Nel 1260, nell’anno della grande devozione , 435). Nel 1269 il vescovo Obizzo Sanvitali, nipote di Innocenzo IV, concesse un’indulgenza di quaranta giorni a chi offriva ...
Leggi Tutto