ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] 1239: Poco tempo dopo la sua scomparsa infatti papa Innocenzo IV sollecitò il legato papale Gregorio di Montelongo a devolvere cura di A. Lhotsky, ibid., Script. rer. German., n. s., XIII, Berlin-Zürich 1967, p. 199; Chronicon Posoniense, a cura di M ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] . Nel 1254, quest’ultimo – braccato dalle truppe fedeli a Innocenzo IV – trovò rifugio proprio presso il conte d’Aquino, nel Mediolani 1726, coll. 493-583; Acta Imperii inedita saeculi XIII. Bd. 1: Urkunden und Briefe zur Geschichte des Kaiserreiches ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] di Goa. Fu proprio la città di Cuncolim, che nel 1647 chiese a Innocenzo X l'introduzione della causa di beatificazione dei martiri di Salsette, conclusasi con decreto di Leone XIII del 6 genn. 1893.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Annuae ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] 1235 affidò definitivamente l’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da Innocenzo IV ai frati minori (1246). Almeno fino al 14° sec. l Alla fine del 16° sec., durante i pontificati di Gregorio XIII, Sisto V e Clemente VIII, l’I. rallentò l’ ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] si divise in due due ‘obbedienze’, la ‘urbanista’ e la ‘clementina’: a Urbano VI successero Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII; a Clemente VII, Benedetto XIII. Nel 1409 a Pisa si riunirono in concilio i cardinali, i vescovi e i prelati di ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] 82), e un volume originale di Gregorio VII (1073-85). Con Innocenzo III (1198) comincia la serie regolare dei r. vaticani (2048 volumi r. lateranensi (2464 volumi), che arrivano fino a Leone XIII (1878-1903), cui si aggiungono i r. delle suppliche ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] ) e soddisfatto con la bolla Felicitate quadam di Leone XIII, che riunì osservanti, recolletti, scalzi e alcantarini, dando alla bolla Cum tamquam veri (1250; ripetuta, 1252) di Innocenzo IV, che dichiarava le chiese dell’ordine ‘conventuali’, ossia ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] gli fu amico, sperando di trovare nel giovane pupillo di Innocenzo il campione della Chiesa. Ebbe parte decisiva nella politica dei che la navicella di Pietro non si sarebbe sommersa (Ep. saec. XIII, p. 716), moriva il 22 agosto 1241, si disse quasi a ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Raffaello MORGHEN
Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] venne nominato procuratore di quella chiesa, finché nel maggio 1244 Innocenzo IV lo creò cardinale diacono di S. Maria in Via O. degli U. fu un tipico cardinale politico del sec. XIII. Dante lo condannò come epicureo insieme con Farinata e a Federico ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] di ammassar ricchezze. E anche i grandi monarchi che costituivano sulla fine del sec. XIII forti stati unitarî, e il papato che dopo Innocenzo III andava organizzandosi in una monarchia sempre più centralizzata, guardavano con mal celata diffidenza ...
Leggi Tutto