SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] -est fino a Gruyère. E se, verso la fine del sec. XIII, anche con l'occupazione definitiva di Nyon avvenuta nel 1293, la conquista III a concedere loro di nuovo la tolleranza nel 1694. Innocenzo XII dichiarò nullo, empio, detestabile (19 agosto 1694) ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] non tali, ma coniugi. Si può dire che dal principio del pontificato d'Innocenzo III la legislazione pontificia è tutta permeata dal principio del consenso.
La metà del sec. XIII - il periodo di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] che il fallimento risultasse doloso.
A cominciare dal see. XIII il procedimento esecutivo fu ammesso anche in base ai cosiddetti opportuno di limitarne le solennità. Alle parziali dispense d'Innocenzo III e di Alessandro III, seguì la radicale riforma ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] S. Giovanni al Limbo).
Del 1210 è la decretale di Innocenzo III contro gli eccessi del teatro sacro, e perché si Les Mystères, Parigi 1880; F. Torraca, Il teatro italiano nei secoli XIII-XIV-XV, Firenze 1885; A. D'Ancona, Le origini del teatro ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] , Oxford, Bologna e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro IV e Onorio IV, avevano rivolto le loro porta i caratteri arabi a Parigi, dove poi sotto Luigi XIII sorge la stamperia di lingue orientali. Le biblioteche si arricchiscono ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] questa nobiltà feudale dei primi secoli, cioè dal sec. X al XIII, se ne sovrappose un'altra durante e dopo il periodo delle i nobili: e infatti negli accordi conclusi nel 1243 tra Innocenzo IV e Federico II fu espressamente stabilito che i nobili ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi comunale dalla breve e rapida azione deve affrontare nel sec. XIII un compito superiore alle sue forze e contrario alla sua natura ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , in Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums, XIII, Paderborn 1925; A. Momigliano, in Bollettino della schiaffo d'Anagni segnava il crollo del gran sogno di Gregorio, d'Innocenzo, di Bonifacio: la Chiesa diveniva mancipia di un re ribelle; e ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] decreti dei concilî coevi, massime del Lateranense IV, sotto Innocenzo III, stato lui pure teologo all'università di Parigi venne a ciò dalla voce e dall'opera ristauratrice di Leone XIII, che nella filosofia mirò a rialzare insieme la teologia ( ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] costruita fuori porta S. Pancrazio, sotto il pontificato d'Innocenzo X (1644-55)
Il periodo della magnificenza delle ville dura subì notevoli vicende edilizie; esistente già nel sec. XIII, ampliata da Emanuele Filiberto, abbellita da Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto