PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] costruzione romanica sono state alterate dalle cappelle aggiunte nei secoli XIII e XIV e da altre costruzioni ad uso di sagrestia lotta tra gli Svevi e la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno alla famiglia dei Rossi un ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] un provvedimento, di carattere generale, di Innocenzo X (15 ottobre 1652). L'ordine vide 1650 ad a. 1830, ivi; id., Lectores publici O. M. C. a saec. XIII ad saec. XVIII, ivi.
Per i cappuccini in particolare v.: Zaccaria Boverio da Saluzzo, Annalium ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] . Di carattere piuttosto politico furono le missioni che sotto Innocenzo IV (1254-1287) andarono presso i Mongoli, come Scher e tradotta da P. Dib nella Patrologia Orientalis, IV, V, VIII, XIII, testo arabo del sec. XI di cui non ci resta la parte che ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di fusione in bronzo, il grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, ben scarsi e Venosta. Comunque, per tutta la prima metà del sec. XIII, il predominio di Como sulla Valtellina non ebbe sensibili scosse, ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] quella della natura e del valore dell'attrizione: vanno ricordati, per i loro contributi in questa materia nel sec. XIII Pietro da Tarentasia (poi Innocenzo V), Guglielmo di Parigi e Giovanni di Friburgo, nel XIV Pietro de la Palu, nel XV Capreolo e ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papa Gregorio XIII, e nel 1578 divenne duca di Sora; ma i diritti Conti e adottato dall'avo Giambattista, ultimo dell'illustre famiglia di Innocenzo III. Il figlio di lui, Alessandro (1572-1631) ebbe ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] fianco e d'intesa con gli Umiliati (v.). Nel sec. XIII la propaganda valdese stende i suoi bracci fin nell'Ungheria, - scatenatasi, nel 1487, la crociata antivaldese bandita da Innocenzo VIII e guidata dall'arcidiacono Alberto Cattaneo - essa rimase ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] del rapido diffondersi in Boemia delle dottrine wycliffiane, Innocenzo VII esortò l'arcivescovo Sbinco a estirpare dalla sua neutralità, cioè contro ambedue i papi Gregorio XII e Benedetto XIII. Sono con Venceslao quasi tutti i maestri cèchi; Sbinco ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] e incendiati: a stento Girolamo si poté salvare. Papa Innocenzo fu investito della questione, ma la sua risposta, pur deplorando 1904); J. B. Bury, The origin of Pelagius, in Hermathena, XIII (1905), pp. 26-35; A. Brückner, Quellen zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] papi Gregorio IX (missione dei cinque francescani, 1232), Innocenzo IV (lettera del patriarca di Nicea al papa, 1253 M. A. Andreeva, Saggio sulla civiltà d. corte bizant. nel sec. XIII, Praga 1927 (in russo); W. Norden, Das Papsttum u. Byzanz, Berlino ...
Leggi Tutto