PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] X, Alessandro VII, Innocenzo XI, Innocenzo XII), a impresarî, quasi sempre stranieri (Olandesi, Fiamminghi), alle quali seguirono sempre fallimenti e abbandoni dei lavori.
Nel 1730, Benedetto XIII vagheggiò il disegno di compiere l'opera tante ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] l'affermazione di S. Paolo: omnis potestas a Deo (Romani, XIII, 1). La quale, però, più che il significato di monito fondamento di ogni potestà. Da Gregorio Magno a Gregorio VII, a Innocenzo, a Bonifacio VIII l'apologia del papato si muove su questa ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] carriera concertistica. Alessandro VIII, succeduto a Innocenzo XI, fu più favorevole agli spettacoli una satira veneziana, in Riv. mens. della città di Venezia, 1930, luglio; A. Cametti, A. S. e la regina di Polonia, in Musica d'oggi, XIII, 2. ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] teoria delle indulgenze appare già fissata, alla fine del sec. XIII con Enrico di Gand, in una formula che rimarrà canonica. . Sta di fatto che nel concilio lateranense del 1215 Innocenzo III, mentre con parole severe consigliava a tutti di ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] grado di ripetere le parole insegnategli. Il giurista Paolo (Dig. XIII, 5, de pec. const. 15) avverte bene che il e Giovanni Venturelli nuntius ad reges Castellae et Aragoniae sotto Innocenzo VIII, nello stesso tempo in cui, per la congiura dei ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] ha il ricordo di un sarcofago adoperato per la salma d'Innocenzo II (morto nel 1143). In base ai Mirabilia di (testo delle Mirabilia di Magister Gregorius, compilato circa la metà del sec. XIII; v. in Journal of Roman Studies, IX, 1919, pp. 14-58 ...
Leggi Tutto
TORTURA
Francesco Calasso
. Vanno sotto questo nome i mezzi svariatissimi di coercizione fisica sperimentati sul corpo dell'imputato per estorcerne la confessione del reato, o dei testimoni per ottenerne [...] un tempo, come mezzo d'intimidimento. Nel Duecento, Innocenzo III autorizzava le autorità civili a servirsi della tortura per , come Alberto da Gandino e Guido da Suzzara nel sec. XIII, e, nel seguente, qualcuno fra i commentatori più grandi, come ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] questioni di preminenza e fu governatore di Roma sotto Innocenzo XI; Ugo (v).
Nel campo della cultura meritano A. Neri, Passatempi letterari, ivi 1882, e Soc. Lig. st. pat., XIII, p. 907 segg.; G. Portigliotti, Donne del Rinascimento, Milano 1927, p. ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] provata dogmaticamente dall'esplicita testimonianza di S. Paolo (I Cor., XIII, 13): Nunc autem manent fides, spes et caritas: tria haec . XV (monumenti di Paolo II, di Sisto IV e di Innocenzo VIII a S. Pietro). Nel Seicento acquistano, come tutte le ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] delle due contee di Celano e di Albe fu Pietro. Dapprima Innocenzo III l'incaricò di difendere il regno dalle mene di Marcovaldo d ; C. Rivera, I Conti dei Marsi nei secoli XII e XIII, in Atti e memorie del Convegno storico Abruzzese-Molisano, 25-29 ...
Leggi Tutto