ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] medievale. Anzi di tutta l'azione politica della Chiesa nel sec. XIII, dalla morte di Clemente IV al conclave di Perugia del 1305, godettero gli O. anche durante i pontificati di Sisto IV, Innocenzo VIII, Leone X, figlio di Clarice O. e di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Montebello e altri luoghi nel Montefeltro per concessione dei papi Innocenzo VIII e Paolo III. Sono degni di menzione, eremita, fondatore dell'ordine dei girolomiti.
Ramo di Dovadola (secoli XIII-XV). - Capostipite ne fu Marcovaldo I, conte di Bagno ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] determinò la sua decadenza e già alla fine del sec. XV Innocenzo VIII lo convertì in parrocchia secolare; i monaci passarono a S. si riferisce un'iscrizione del 1150. Nel secolo XIII poi furono largamente ricostruite le fabbriche monastiche (nel ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] , nipote del cardinale Ugo d'Alatri, vissuto ai tempi di Innocenzo II, partigiano dell'antipapa Anacleto, e l'inglese Bosone, cardinale Liber pontificalis sono Martin Polono con le biografie del sec. XIII fino a Onorio IV, Dietrich di Niem con quelle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Sforza
Pietro Tacchi Venturi
Dalla famiglia Pallavicino di Parma (v. pallavicini) nacque il 18 novembre 1607 in Roma, dove morì il 5 giugno 1667. Nel Collegio Romano studiò grammatica e [...] la teologia, alternandola con i gravi lavori commessigli da Innocenzo X sopra l'Augustinus del Giansenio e con la pubblicazione pure S. Merkle, in Conc. Trid., nova Collectio, Friburgo in B. 1901, I, p. xiii; S. Ehses, ibid., IV, ivi 1904, p. vii. ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] tra impero e i Veneziani dopo la solenne condanna pronunciata da Innocenzo IV contro Federico, a Lione; non v'è fatto importante giudizio ne difesero o ne infamarono la memoria. Dante (Inferno, canto XIII) fu il più grande dei difensori di P. d. V., ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] . Nei tempi moderni il nome del rosario è legato ai due santuarî di Pompei e di Lourdes. Per opera di Leone XIII, presero immenso sviluppo la pia associazione del "Rosario perpetuo", i cui membri ogni mese a una determinata ora recitano il rosario ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] nelle affermazioni agostiniane videro la negazione del merito e della libertà, e il loro abate Cassiano (350-432) nella conferenza XIII, De protectione Dei, scritta tra il 420 e il 426, traccia i lineamenti dottrinali di questo indirizzo chiamato poi ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] congregazione separata, poi riunita alla casa madre per opera di Innocenzo VIII. Nel 1530 l'ordine raggiunse il suo più ampio S. Giuseppe a Pescia (Lucca) eretto in abbazia da Leone XIII (26 febbraio 1899) e, nel 1896, il santuario di Galloro ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] secondarî, giunse fino al sec. XVIII. Alla fine del sec. XIII, nel testamento che Onorio IV, ancora cardinale, fece nel 1279, la giurisdizione del tribunale detto Corte Savella (soppresso poi da Innocenzo X) che estendeva la sua competenza su tutti i ...
Leggi Tutto