GIUSEPPE Calasanzio, santo
Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, compì i suoi studî in patria e a [...] fin portato alle carceri del Sant'Uffizio); e poi, da parte di Innocenzo X, un "breve" del 17 marzo 1646, che imponeva la regressione 1748 Benedetto XIV beatificò il Calasanzio, e nel 1767 Clemente XIII lo santificò. La sua festa si celebra il 27 di ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] brigantaggio, ecc. Nella corte pontificia spettava invece nel sec. XIII e nel XIV al maresciallo la giurisdizione su coloro che nel proprio ufficio. L'origine dell'odierno ufficio risale a Innocenzo VI, che ne conferì la carica a G. B. Savelli ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] nel 1289). La famiglia Rossi fino verso la metà del sec. XIII era, come la sua città, fedele all'impero, e Bernardo di Federico II. Ma divenuto papa nel 1243 Sinibaldo Fieschi (Innocenzo IV), di cui Bernardo aveva sposato la sorella Maddalena, passò ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] poi agli Annibaldi, che finirono col prevalere, nel sec. XIII. Ebbero parte notevole nell'elezione dei pontefici del sec. nella rivoluzione del 1143 e per il resto del secolo; morto Innocenzo III, si diedero a Federico II, nel 1268 però Giovanni si ...
Leggi Tutto
PAULUCCI di CALBOLI
Angiolo Gambaro
. Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] bolla del 28 gennaio 1244, con la quale il papa Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido i e in Polonia e segretario di stato di Clemente XI e di Benedetto XIII.
Il ramo di Girolamo, che fiorisce tuttora, vanta tra gli altri ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] importante Belmusto L., vissuto sino al principio del sec. XIII, console, ammiraglio, più volte ambasciatore. Suo figlio Nicolò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di Luigi IX nel 1248 ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] del sec. XIII i conti di Urach costruirono un forte a Fürstenberg, nella Selva Nera. Da Enrico I (morto nel 1284), discendono i . Quest'ultimo fatto suscitò proteste dell'imperatore e di papa Innocenzo XI, e fu, poco dopo, seguito dall'inizio della ...
Leggi Tutto
TRINITARÎ
Giuseppe De Luca
. San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] la rivoluzione non ne distruggesse sei provincie con novantadue chiostri. C'è un secondo ordine di trinitarie, che data dal sec. XIII; e un terz'ordine, di laici.
Bibl.: È completamente raccolta, con una ottima notizia in M. Heimbucher, Die Orden und ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Luigi SIMEONI
Fu il più celebre personaggio della nobile famiglia di Ferrara e nel sec. XIII tenacemente lottò contro l'affermarsi della signoria degli Estensi. La loro rivalità [...] con Aldobrandino d'Este (1213), successo al padre Azzo, per un governo in comune a Ferrara. Nel 1215 il papa Innocenzo III per guadagnarselo gli concedeva molti feudi matildici (Carpi, Medicina, Argelata, ecc.) che lo involsero in liti con Modena e ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] Innocent III, voll. 6 (vol. II: La crociata degli Albigesi), Parigi 1905-08; A. Serafini, Innocenzo III e la riforma religiosa agli inizi del secolo XIII, Roma 1917; E. Lavisse, Histoire de France, III, pp. 63-284; The Cambridge Medieval History, VI ...
Leggi Tutto