• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1780 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [861]
Religioni [533]
Storia [469]
Arti visive [167]
Storia delle religioni [126]
Diritto [118]
Diritto civile [80]
Letteratura [65]
Storia medievale [51]
Architettura e urbanistica [42]

SFONDRATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFONDRATI Natale Carotti . Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] di Montemarciano e capitano generale dell'esercito spedito in Francia in aiuto della Lega cattolica, continuò nella stessa carica sotto Innocenzo IX e Clemente VIII; morì nel 1637. Dei fratelli di Ercole, Francesco ebbe dallo zio pontefice (1591) il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE VALERIANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI (1)
Mostra Tutti

POVERI di LIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERI di LIONE Livario Oliger di LIONE Nome dato agli aderenti di Pietro Valdo (Waldo, Valdes), ricco commerciante di Lione, il quale verso il 1176 aveva abbracciato la povertà evangelica (Matteo, [...] sono in Patrol. Lat., CCXV-CCXVI). Essi spariscono verso la metà del sec. XIII. Dal ramo italiano si separarono i "poveri riconciliati" sotto Bernardo Primo (1210). Innocenzo III (in Patrol. Lat., CCXVI, coll. 289-293, 648-650, 668) permise anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POVERI di LIONE (3)
Mostra Tutti

TARNOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81) Angelo PERNICE * Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] bulgaro e pochi anni dopo, per concessione del papa Innocenzo III, fu istituito un arcivescovato con autorità primaziale capitale dell'impero e sede del primate, attraversò nei secoli XIII e XIV un periodo di grande potenza politica e di prosperità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

RINUCCINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI Antonio Panella . Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] anni; Carlo di Pierfrancesco, residente alla corte pontificia (1658); Carlo di Folco che, dopo varie missioni presso il papa Innocenzo XII, presso la regina Anna d'Inghilterra, presso il re di Francia Luigi XIV, fu ministro ordinario alla corte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI (1)
Mostra Tutti

SANVITALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANVITALE Omero Masnovo Di questa storica famiglia parmense, imparentata con i più illustri casati italiani, l'Affò, il Litta e il Ronchini ricordano come capostipite Ugo, vivente nel 1122. Dai documenti [...] durante il periodo comunale, soprattutto al principio del sec. XIII, quando Guarino di Anselmo sposa una Fieschi, sorella di di Parma, che, innalzato al pontificato, col nome di Innocenzo IV, favorì moltissimo la famiglia Sanvitale. Da quest'epoca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE (1)
Mostra Tutti

MINDOVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINDOVE (lit. Mindaugas) Sergio Volkobrun Principe lituano, figlio di Ryngolt, vissuto nel sec. XIII. Dalla fine del sec. XII, i Lituani, spinti dai Tedeschi, si avvicinarono gradatamente ai confini [...] attrassero i vicini Lituani. I quali così, già nel sec. XIII, estesero il loro dominio sulle terre dei principi di Polock, di ricercata. Nel 1250, M. abbracciò il cristianesimo e il papa Innocenzo IV lo confermò nel suo regno. In quello stesso tempo, ... Leggi Tutto

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di Bedrich JENSOVSKY Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] . sullo stato dell'archidiocesi di Praga), in Věstnik České Akademie, XIII (1914); Zd. Kalista, Císař Ferdinand III a papež Innocenc X, ecc. (L'imperatore Ferdinando III e il papa Innocenzo X, ecc.), in Český Časopis Historický, XXXIII e XXXIV, Praga ... Leggi Tutto

RICCOBALDO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, nel 1243, a un miracolo; e in altro passo [...] afferma che nel 1251, essendo ancora giovanetto, udì predicare a Ferrara papa Innocenzo IV: sì che la data di nascita dovrebbe risalire al terzo decennio del sec. XIII. Pare che vivesse a Ravenna e che fosse anzi canonico di quella chiesa. Quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

PIETRO di Vaux-de-Cernay

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Vaux-de-Cernay Salvatore Battaglia Cronista latino, vissuto alla fine del sec. XII e a principio del sec. XIII. Entrato assai giovane nell'abbazia di Vaux-de-Cernay (Seine-et-Oise), di cui [...] albigese; fu terminata nel novembre del 1215 e dedicata a Innocenzo III, il promotore di quella lotta; soltanto in seguito 2, Parigi 1926-1930. L'opera fu trad. in francese, nel sec. XIII. Si cfr. P. Meyer nella sua Chanson de la Croisade, I, Parigi ... Leggi Tutto

HURTER, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTER, Friedrich von Walter Holtzmann Storico, nato il 10 marzo 1787 a Sciaffusa in Svizzera, morto a Graz il 27 agosto 1865. Protestante di nascita, studiò teologia a Gottinga, ed esercitò il ministero [...] storici, il suo primo lavoro importante Geschichte Papst Innocenz' III. und seiner Zeitgenossen (voll. 4 1850-60), ma quest'opera non ha i pregi del suo primo lavoro su Innocenzo III, che conserva tuttora notevole importanza. Bibl.: H. von Hurter, Fr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 178
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali