CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] Ottavio Paravicini.
Durante l’ultima malattia di papa Innocenzo IX, nel dicembre 1591, si mise nuovamente in Festschrift Erich Schenk zum 5. Mai 1972, Kassel 1975, pp. 63-102; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Orsini di Roma, tavv. XIII, XV. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] nei loro spostamenti prima i papi legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi i papi pisani . Hessel, Die Entstehung der Renaissanceschriften, in Archiv für Urkundenforschung, XIII (1933), pp. 1-14; S. Morison. Early humanistic script ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] sospetti presso i successori di Bonifacio IX. Innocenzo VII cercò probabilmente di limitare il suo mandato il fallimento dei tentativi di riavvicinamento tra Gregorio XII e Benedetto XIII in vista di una risoluzione dello scisma, il Cossa s ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] de Spiritualité, XIV, Paris 1990, coll. 810-814; D. Piazzi, Omobono di Cremona. Biografie dal XIII al XVI secolo, Cremona 1991; M.P. Alberzoni, Innocenzo III e la riforma della Chiesa in Lombardia. Prime indagini sui “visitatores et provisores”, in ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 100, 402 s.; F. Magani, Quadri , in Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi, n.s., XIII-XIV (2012-2014), pp. 145-158; Id., D. S ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...]
I rapporti con la S. Sede migliorarono sotto Innocenzo X Pamphili, che diede ai Medici un secondo cappello , Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] con benevolenza.
Con la nomina di Giovanni Gaetano a cardinale, Innocenzo IV volle gratificare la famiglia, che tornava così ad annodare 21258-21730; Annales Ptolemaei Lucensis, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 90 s.; Matthaei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] contro i Veneziani, che non volevano piegarsi alla volontà di Innocenzo III circa la sorte di Zara, B. ne impedì la di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, editi postumi a cura di C. Patrucco, Torino 1926, illustrano ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] nei confronti del papa e della cittadinanza. Il papa Innocenzo VI assoldò alla fine la stessa compagnia e inviò 'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, ad ind.; J. Servion, Gestez et croniques de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 2143, 3042, 3672, 4099, 4724, 6198, 6210; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, II, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, docc. 891 con la Chiesa. L'arcivescovo Giovanni, Clemente VI e Innocenzo VI, in Archivio storico lombardo, LV (1928), pp ...
Leggi Tutto