SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] del XIII secolo, nel contado di Parma, forse a Ozzano Taro (Orioli, 1988, p. 19).
Nel 1260, nell’anno della grande devozione , 435). Nel 1269 il vescovo Obizzo Sanvitali, nipote di Innocenzo IV, concesse un’indulgenza di quaranta giorni a chi offriva ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] personalità più in vista del regno di Francia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al cardinale Richelieu e fu grazie nel 1643 si era legato ai Barberini e all’elezione di Innocenzo X si era trasferito a Parigi. Proprio negli stessi giorni in ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, XIII, Storia dei papi nel periodo della Restaurazione cattolica e G. Calvi, Roma-Bari 1992, pp. 50-70; O. Poncet, s.v. Innocenzo X, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 321-335, p. 324 ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - papali. Profili, ambiti d’azione e tipologie di intervento nei secoli XII-XIII, a cura di C. Zey - M.P. Alberzoni, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 1211 il cardinale Gerardo di Sesso, legato apostolico di Innocenzo III, era in Lombardia con l'incarico di , Doc. per la storia delle relazioni diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, p. 30; G. Bertoni, R. B. trovatore bolognese e ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Bologna 1936-1938, pp. 9, 16 s., 22, 303; Die Register Innocenz’ III., I, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz- di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, XXII, 19, 86 s., 106, 120, 125, 157, 163-166, 178, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] il gennaio e il marzo del 1253 rivolse un invito a Innocenzo IV, a nome dei Romani, affinché rientrasse a Roma, da vedere anche F. Bartoloni, Per la Storia del Senato romano nei sec. XII e XIII, in Bullett. d. Ist. Stor. Ital. per il M. E., LX (1946), ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] (Gerber, 1812, col. 668). Si ignora in che contesto sia nata l’incisione di Innocenzo Ansaldi e Ferdinando Gregori che effigia «vincentivs righini bonon. æt. xiii» di profilo, in livrea e parrucca (Bologna, Museo della musica, Disegni e stampe, inv ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] di appropriazione indebita provenienti da soggetti non meglio identificati. Il procedimento non andò avanti, forse anche per la morte di Innocenzo VI (12 settembre 1362) e l’elezione di Urbano V, il quale ben presto, il 19 dicembre, lo nominò vescovo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] occasione della seconda guerra di Castro (che oppose Innocenzo X a Ranuccio II Farnese e che portò all general, prince M. and his battle-painter il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 183-191; A. Maretti, Dal teatro del principe alla ...
Leggi Tutto