GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] da compilazioni come il De contemptu mundi di Innocenzo III o il Moralium dogma philosophorum della metà ., VI (1912), p. 138; F. Torraca, Per la storia letteraria del sec. XIII, in Id., Studi di storia letteraria, Firenze 1923, pp. 35 s.; G. Fasoli ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Milano-Firenze 1937, pp. 71, 74, 78-81; Die Register Innocenz’ III., I, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, 161; Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Filippo da Lampugnano (1196-1206) …, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ma anche ai testi canonici originali.
Innocenzo VI gli assegnò un altro beneficio, , a cura di G. Gaida, p. 286; Conforto da Costoza, Frammenti di st. vicentina, ibid., XIII, 1, a cura di C. Steiner, p. 21; G. e B. Gatari, Cronacacarrarese, ibid., ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] pontefici del suo tempo e soprattutto su quelle di Innocenzo III (1198-1216). Essa ebbe anche una larga . 800-802; F. Bertini, Letteratura latina medievale in Italia (secc. V-XIII), Busto Arsizio 1988, pp. 100 s.; A. Marinoni, Per una edizione delle ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] dopo ventinove anni di malattia, è giunta agli estremi. Innocenzo IV nel maggio del 1253 si trasferisce in Assisi con la di canonizz. di s. C. d'Assisi, in Arch. franc. histor., XIII (1920), pp. 403-507; Lettres de Jacques de Vitry, a cura di R ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] settentrionale, a seguito della scomunica inflitta da papa Innocenzo IV sia all’imperatore Corrado IV, scomparso dopo 420, 437, 456 s., 464; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV), a cura di G. Luzzatto, Padova 1929, p. 34; Andreae ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Farfa (coinvolta nello scisma tra Anacleto II e Innocenzo II), quando ormai G. aveva raggiunto i settant T. Leggio, Momenti della riforma cistercense nella Sabina e nel Reatino tra XII e XIII secolo, in Riv. storica del Lazio, II (1994), pp. 17-61; ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] recandovisi nell'ottobre del 1488, facendosi ricevere da Innocenzo VIII e premendo sull'antico allievo G. Lorenzi Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493, in Italia medievale e umanistica, XIII(1970), p. 161; A. Verde, LoStudio fiorentino. 1473-1503, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] durante il pontificato di Sisto V (1585-90), fu confermato nella carica, quando Innocenzo IX e Clemente VIII ripresero la politica riformatrice delineata da Gregorio XIII.
La fiducia che il partito imperiale riponeva nel M. è testimoniata dal fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] -1261, in Studies in medieval and Renaissance history, IX (1972), pp. 27-37; R. Manselli, Innocenzo III e le Marche, in Le Marche nei secoli XII e XIII. Problemi e ricerche, Atti del VI Convegno del Centro di studi maceratesi, Macerata 1972, pp. 9-20 ...
Leggi Tutto