CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] da una dichiarazione dell'intendente generale Carlo Innocenzo Isimbardi, che sottolineava le "eccellenti qualità" XXIII; S. Samek Ludovici, La pittura neoclassica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 224, 574, 577, 587; F. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] vero e proprio 'gruppo' (finestre V, I, II, XII, XIII).L'opera dell'artista e della sua bottega si qualifica quindi essenzialmente quella sinistra (Rinuncia ai beni paterni, Sogno di Innocenzo III, Predica agli uccelli, Stimmatizzazione, Funerali di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Grigioni, G. M. e Girolamo Genga a Rimini, in L'Arte, XIII (1910), pp. 291-293; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese [1940 e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in Innocenzo da Imola, il tirocinio di un artista (catal., ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] adorna di un putto, volute, motivi fitomorfi e dello stemma di Innocenzo X, venne eseguita, sempre nel 1648, su disegno di Alessandro -eccles., XXVI, p. 229; LV, p. 105; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 407 s.(sub voce Gentile, Luigi). ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] è anche il discusso Bernabò Visconti ordina ai messi di Innocenzo VI di ingoiare la bolla papale (ubicazione ignota), ispirato di M.F. Giubilei, Torino 1999, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 585; Diz. enc. Bolaffi, V, p. 408. ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Il C. si legò di stretta amicizia con Innocenzo Frugoni, e partì da Parma ormai "partitante all 1959, pp. 659-709; Id., L'archit. dal 1796alla caduta del Regno,ibid., XIII, pp. 477-522; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] ., 1990).
Committente fu il cistercense milanese Innocenzo Migliavacca, vescovo di Asti dal 1693 al , Asti 1987, p. 242; D. Mondo, I pittori F. e Rocca, in Il Platano, XIII (1988), pp. 54-65; C. Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] . 12, 13).
Subito dopo l'insediamento di Clemente XIII nel luglio 1758 il D. fu nominato "architetto dei VI, Clemente XIV iniziò i lavori per trasformare il casino di Innocenzo VIII del Belvedere vaticano nel Nuovo Museo delle antichità (Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] S. Lucia del Gonfalone, con il più maturo Innocenzo Spinazzi.
Insieme realizzavano una "gloria" con angeli, vaticana nel Settecento, II, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XIII (1993), pp. 73 s., 75; Ediz. nazionale delle opere di A ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] analoga figura maschile di spalle della tela di Carlo Innocenzo Carloni, del 1755 circa, in S. Andrea M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp. 9, 14, 109 ...
Leggi Tutto