FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] ridipinture, ed eseguita insieme col pittore figurista Carlo Innocenzo Carloni. Seguono i lavori per il Belvedere 209, 217 s., 223 s., 328 s., 351 s., 359 s.; Ibid., XIII, M. Dvorak, Die profanen Denkmale der Stadt Salzburg, Wien 1914, pp. 184 ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] LXVI (1927), 395, pp. 280-296; N. Pelicelli, Il pittore Innocenzo Martini, in Aurea Parma, XI (1927), p. 138; A. pp. 407-409; XXXIII (1995), pp. 188 s. fig. 1; B. Bohn, ibid., p. 189, fig. 2; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 252 s. ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] . Paolo fuori le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, StArte, 1982, 45, pp. 117-131; F. Gandolfo, -1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] , Sul rinvenimento di un dipinto di B. L., in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), pp. 224 s.; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie Ravelli, Un Celesti, un Bortolo L. e un Carlo Innocenzo Carloni ritrovati, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] affreschi laterali che illustrano, a destra, Innocenzo III che approva gli Ordini francescano e Luca) e i papi che già lo avevano favorito, Pio IX e Leone XIII (ubicazione ignota), e così pure vari altri personaggi eminenti della Curia romana.
Il ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] Firenze di Innocenzo Spinazzi, documentato nella città ducale a partire dal 1770 (C. Faccioli, Di Innocenzo Spinazzi, , Arch. della Galleria degli Uffizi, 1779, filza XII, 71; 1780, filza XIII, 131; 1781, filza XIV, 13; 1784, filza XVII, 38, 40, ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Alessandro VII; il Genio del sepolcro canoviano di Clemente XIII; i Geni del cenotafio eretto, sempre dal Canova, per pontefici sui pilastri sorreggenti le arcate delle cappelle voluti da Innocenzo X.
Da Pio IX ebbe inoltre l'incarico di custodire ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] unita a quella romana tramite il cardinale Leone, inviato di Innocenzo III.La potenza del regno bulgaro raggiunse il suo culmine con - F.I. Uspenskij, Bolgarskie Aseneviči na vizantijskoj službe v XIII-XIV vv. [I Bulgari A. a servizio di Bisanzio nei ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] modelli per quattro arazzi della sala del teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone, L' alla VI Biennale di Venezia L'Etna. Espose ancora alla XIII Biennale di Venezia del 1922 Barche da pesca siciliane, acquistato ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] maestri di cultura spoletina operosi nel terzo quarto del XIII secolo, quali Rinaldo di Ranuccio (Labriola, p. 151 l'autore delle scene della Rinuncia ai beni e del Sogno di Innocenzo III affrescate nella basilica inferiore di Assisi (Romano, p. 65), ...
Leggi Tutto