FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] nel Ducato di Parma e Piacenza (Roma 1720), mischiandovi, con uno stile ormai riconoscibile, erudizione, polemiche e parzialità.
InnocenzoXIII non approvò l'eccesso di zelo del F., che gli sembrava portare la S. Sede a invischiarsi troppo su ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di Camera e ottenne il governatorato di Fano. Con Innocenzo XI fu governatore di Roma e presidente dell'Annona. dei capi del partito asburgico nel conclave del 1721 che elesse InnocenzoXIII. E così ancora nel conclave del 1724 seguì le indicazioni ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Bielato, entrando così l'8 aprile in conclave. Eletto l'8 maggio il cardinale Conti, che assunse il nome di InnocenzoXIII, la condizione dell'A, fu subito sottoposta all'esame della congregazione cardinalizia.
In attesa dell'esito del processo egli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] con il B. e con altri corrispondenti.
Nel 1724 il B. partecipò al conclave successivo alla morte di InnocenzoXIII caldeggiando l'elezione del cardinale Giulio Piazza, e due anni dopo abbandonò la legazione di Romagna facendo definitivo ritorno ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] accoglieva la boriosità del suo carattere, come testimoniano le lettere di Onofrio Avellino a Solimena (ibid., p. 335). Per papa InnocenzoXIII Conti firmò e datò nel 1723 il Miracolo del beato Andrea Conti d'Anagni (oggi in coll. Rosenberg a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] suo bisavolo si era trasferito a Torino dalla regione di Tours e aveva sposato una Conti, della famiglia romana di papa InnocenzoXIII. Troppo poco per sostenere la nazionalità francese del nostro matematico, a meno di rivendicare all’Italia il re di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] davanti al palazzo della Cancelleria per celebrare l'elezione di InnocenzoXIII a Roma (Matitti, 1995). Oltre ad apparati effimeri, Ottoboni, posto in risalto anche dalla presenza di Benedetto XIII alla posa della prima pietra (1727).
L'opera, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del C. nella questione di Comacchio. Il C. appoggiò la candidatura del card. Conti che fu eletto e prese il nome di InnocenzoXIII. Sotto il suo breve pontificato il C., che era datario, non partecipò ad avvenimenti di rilievo. Nel 1724 fu tra i ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] . Il materiale raccolto fu sottoposto al nuovo pontefice InnocenzoXIII, che approvò la pubblicazione dell'opera. Una commissione Il terzo tomo fu pubblicato, con dedica a papa Clemente XIII, solo nel 1765 e comprende la storia dell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] alla Sapienza il 17 maggio 1721; iniziata la carriera curiale, InnocenzoXIII nel 1724 lo ascrisse tra i canonici di S. Pietro; in seguito, sotto il pontificato di Benedetto XIII, fu referendario delle due Segnature, membro della Congregazione del ...
Leggi Tutto