PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] grave crisi finanziaria e non solo: più tardi, Innocenzo III in una lettera a Pistore avrebbe usato per essa Tra santità e oblio: storie di vescovi uccisi in Italia nordorientale (secoli XIII-XIV), in L’évêque, l’image et la mort. Identité et mémoire ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] in una posizione piuttosto defilata e fu guardato con ostilità da Innocenzo X e da Alessandro VII, con il quale si era urtato (1923), pp. 370-383; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII-XIV, Roma 1931-32, ad ind.; K. Repgen, Der päpstliche Protest ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] , grazie all'appoggio dello zio arcivescovo, nel 1700 fu accolto da Innocenzo XII nel numero dei prelati domestici e nello stesso anno, il 27 lavorato al prosciugamento delle paludi pontine sotto Benedetto XIII, e finalmente il 14 giugno scrisse al ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] conclave che avrebbe portato all'elezione di Innocenzo X: una scelta gradita alla Repubblica 458, 460-462; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 24, 28-30; XIII, ibid. 1931, pp. 27-31, 229, 235-236, 240, 242-246, 713, 728-730, 732, ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] Epistolae saeculi XIII ... selectae, a cura di K. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII, I, Berolini , 128, 132, 160, 166, 168, 175, 191, 215, 299, 305; Die Register Innocenz III., I, a cura di O. Hageneder et al., Rom-Wien 1964, nn. 65, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Palermo. Nel 1569 fu ordinato sacerdote così come il fratello Innocenzo, anch’egli fattosi teatino; fu in stretti rapporti con ad ind.; A. Colombo, Sant’Andrea delle Dame, in Napoli nobilissima, XIII, (1904), 4, pp. 49 s.; G. Cassandro, Un trattato ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] nuove norme varate a Lione, elesse in breve tempo Innocenzo V. Neppure sei mesi dopo una nuova sede vacante 319 s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65-141; P.D. ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] , durante la reggenza del papa, uno dei seguaci più fedeli di Innocenzo III. Ma in ultima istanza la sua politica si rivelò un fallimento . 157-160; E. Jamison, Tre lettere pontif. del principiodel secolo XIII, in Samnium, III(1930), pp. 78 s. n. 1; ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] in seno alla famiglia con l'appoggio del pontefice Innocenzo IV, da poco eletto, che era anch'egli parmense ; P. M. Bizilli. Salimbene. Episodi della vita italiana del sec. XIII,Odessa 1916, introvabile in Italia, e per cui si veda la notizia ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] anche con il titolo di magister. Nei documenti felsinei del XIII secolo è citato un Ottone canonico bolognese e magister decretorum, in der ersten Hälfe des 13. Jahrhunderts. Vom Regierungsantritt Innocenz’ III. bis zum Tode Gregors IX. (1198-1241), ...
Leggi Tutto