GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dai Registri Curiae della Cancelleria aragonese, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XIII (1888), p. 771; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII meglio dichiarata da alcuni brevi dello stesso pontefice, in Bull. della Soc. di ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] XIII e gli inizi del XIV secolo.
Il suo patronimico ci è stato tramandato da una nota di pagamento del 7 maggio 1357 (ASV, Reg. cugino. A favore di Giacomo, Bartolomeo ottenne da papa Innocenzo VI il priorato della chiesa collegiale di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] der Apostol. Kammer unter Klemens VI, a cura di L. Mohler, Paderborn 1931, p. 707; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Innocenz IV., a cura di H. Hoberg, I, Paderborn 1955, p. 472;A. Ciacconio-A. Oldoino, Vitae et res gestae potificum Romanorum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Como e la Sede apostolica. Il 14 giugno 1206 Innocenzo III concesse infatti al D. la potestà di assolvere , XVI, Augustae Taurinorum 1876, coll. 396, 403; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] fama in questi anni crebbe tanto da essere designato da Innocenzo III all'episcopato di Ferrara, dopo la morte di Uguccione pp. 659-697; S. Bortolami, L'età dell'espansione (sec. XI-XIII) e la "crisi" del Trecento, in I benedettini a Padova e nel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] inizio del suo priorato coincise con la decisione di Innocenzo VIII, assunta con breve del 26 ag. 1489 ; IV, ibid. 1732, pp. 15 n. XXVIII, 52 n. LXXV, 95 n. XIII, 119 n. XLIV, 120 n. XLV, 121 n. XLVII; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] febbraio 1130, in occasione della duplice elezione a papa di Innocenzo II e Anacleto II, G. era a Roma, come , Dai vertici dei poteri medioevali. Ravenna e la sua Chiesa fra diritto e politica dal X al XIII secolo, ibid., pp. 150 s., 156-159, 166. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] anni circa dopo la morte di B., anche lo stesso pontefice Innocenzo II (cfr. la lettera indirizzata da quest'ultimo all'abbate s.; V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "Leone XIII", Tortona 1901, pp. 22-25, 27, 29 ss., 38, 40 s ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] si ha notizia risale al febbraio del 1201, quando Innocenzo III gli affidò la composizione della vertenza insorta tra H. Zimmermann, Die päpstl. Legation in der ersten Hälfte des XIII. Jahrhunderts, Paderborn 1913, ad Indicem;V. N. Zlatarski, Istorija ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] in Roma, nell'anno santo 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 163 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle . 402; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 293; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 446 (sub voce Fede, Innocenzo). ...
Leggi Tutto