• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [1155]
Religioni [427]
Biografie [822]
Storia [302]
Arti visive [73]
Diritto [63]
Storia delle religioni [59]
Diritto civile [50]
Letteratura [49]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [7]

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Napoli, prerogativa concessa alla città da papa Innocenzo XII, ma fino ad allora rimasta Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: il ritratto del cardinale F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO

GIACOMO da Oleggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Oleggio Laura Ronchi De Michelis Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini. I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] fondata la missione francescana per l'Etiopia, subito sostenuta da Innocenzo XII con una dotazione di 50.000 scudi, che permetteva una per accattivarsi la simpatia del nuovo pontefice, Benedetto XIII, Pietro I decise di espellere dalla Russia tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] fece parte del gruppo di confratelli che accompagnò a Perugia l'abate di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papa Innocenzo IV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu inviato - lui di famiglia ghibellina - a Siena insieme col confratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] fu avvenuta l'elezione del nuovo pontefice Innocenzo VIII. Durante questo soggiorno romano non ottenne classiche in Gazzuolo nel 1501-1507, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 305-315 passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA

FOLCO Scotti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Scotti, santo François Menant Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] pullulava, come del resto le città vicine. All'inizio del XIII secolo F. era dunque uno dei religiosi più ascoltati della non c'è dunque da stupirsi che, in questa situazione, Innocenzo III si sia rifiutato di consacrare il nuovo vescovo, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – CASALE MONFERRATO – CASTELL'ARQUATO – LEGA LOMBARDA – INNOCENZO III

CARACCIOLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Corrado Dieter Girgensohn Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] all'allestimento del conclave. Il nuovo pontefice Innocenzo VII inizialmente confermò il C. nella sua arch. di un pratese vescovo di Volterra, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] fece occupare Benevento, il C. si rifugiò a Roma. Innocenzo IV nell'ottobre del 1252 gli assegnò come residenza alcune J. Guiraud, Paris 1892-1960, nn. 265, 403; Epistolae saeculi XIII e regestis Romanorum pontificum selectae, a cura di G. H. Pertz-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papa Innocenzo III, di forte impronta batoniana, commissionatagli da padre Ilarione ricordati dalle fonti un S. Serafino per papa Clemente XIII Rezzonico e altri due quadri per il cardinale ponente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] , Torino 1889, pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle relazioni tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc. delle scienze M. Bak, L. Brancaleoni, in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 814-817; C. Eubel, Hierarchia catholica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] . Corner, Ecclesiae Torcellanae…, pp. 66, 110). Divenuto cappellano papale, il 15 febbr. 1253 il G. fu elevato da papa Innocenzo IV al seggio patriarcale di Costantinopoli, su richiesta del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali