DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] 1866, pp. 318 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita seculi XIII, Innsbruck 1880, n. 100, p. 88; J. F. Böhmer di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1910, pp. 257 s.; Die Register Innocenz III., I, 1. Pontifikatsjahr,a cura di O. Hageneder-A. Haidacher, Graz ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] ventenne, ottenne una prebenda, da papa Innocenzo IV. Nel 1251 fu insignito dell'arcipretura -104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, 415, 444, 445 n., ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] la deposizione di Federico II, il pontefice Innocenzo IV nel luglio dell'anno 1247 rinnovò al 1930), pp. 25-28; Id., I conti di Molise e Marsia nei secc. XII e XIII, in Atti e memorie del Convegno stor. abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, I, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Acerra, dopo la rottura definitiva con il papa Innocenzo IV che avanzava verso Napoli, si accingeva alla codice diplom.,I, Napoli 1878, pp. 40-42 n. 34; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 418 n. ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] prima del 1251. Invece il papa Innocenzo IV nel 1247, quando annullò l'elezione ibid. 1935, p. 87; XII, ibid. 1935, pp. 69-70, 743 80, 90, 93, 123-24; XIII, ibid. 1939, p. 74; XV, ibid. 1939, pp. 10-11, 57, 151; Cronaca senese di autore anonimo ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , negli anni a cavallo tra il XII e il XIII secolo, Guido. Fornito di una discreta cultura giuridica, fu , XXVI (1972), pp. 323-325, 369 s., 394; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972, p. 109; C.R. Cheney, Pope Innocent III and England, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] rinnovò il 18 la rendita di 1500 once annue assegnatagli da Innocenzo IV. In più si impegnò il 15 febbraio - dopo aver 1250 ad annum 1266, Neavoli 1874, ad Indicem; Acta imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, pp. 341 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] del 1213, come attesta una lettera di papa Innocenzo III al G. del 20 settembre; in seguito 154 p. 66; I più antichi documenti del monastero di S. Maria di Rosano (secoli XI-XIII), a cura di C. Strà, Roma 1982, pp. 237 s.; G. Villani, Nuova cronica, ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 'Ottocento, Milano 1991, p.2015;Biblioteca di fra Innocenzo Ciulich nella libreria de' rr. pp. francescani di 1938), pp. 20 ss., 64; VII (1940), pp. 38-54; IX (1941), p. 5; XIII (1943), pp. 38 ss.; XV (1950) - XVIII (1951), passim; XIX-XX (1952), p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Montoggio e di Roccatagliata, il cui possesso risaliva al sec. XIII ed era indiviso; in Lunigiana, dai castelli di Calestano e commissione arbitrale costituita da tre parenti del F., Rainiondino, Innocenzo e Teodoro Fieschi. L'accordo fu firmato il 5 ...
Leggi Tutto