CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] Governo, promuovendolo presidente della Camera apostolica il 5 genn. 1694; Innocenzo XII, il 20 sett. 1695, lo ascrisse fra i chierici alla diocesi pavese nelle mani dei neo eletto Benedetto XIII, al cui conclave il C. aveva partecipato, senza ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] 600 tari. Nell'aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di Federico II, 10; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1927, nn. 41 s., pp. 64 s.; XIII, a cura di F. Nitti Di Vito, Trani 1936, n. 12, pp. 23-26; Liber ad honorem Augusti ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] sul finire del 1251, per intercessione di Innocenzo IV. Restò legato a Enzo anche in seguito 35, 47; F. Carreri, Il faldello di Aylixia da Dovara, in Arch. stor. lomb., XIII (1885), pp. 184 ss.; A. Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] l'ex cardinale Uberto, uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazione Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII e XIII, Sassari 1982, ad ind.; Genealogie medioevali di Sardegna, a cura di L ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] nel 1254, lo Ch. si sottomise nel novembre del 1254 a Innocenzo IV, il nuovo signore del Regno, per non perdere i suoi Fonti per la storia d'Italia, XIV, 1, pp. 73 s.; Codice diplom. barese, XIII, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1936, pp. 6-9 n. 2 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] , 2004, p. 410).
La biografia di Innocenzo II contenuta nel Liber pontificalis indica solamente che egli 555-557; Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e Ottavio degli Ubaldini (sec. XIII), a cura di G. Levi, Roma 1890 (Fonti per la storia d’Italia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] maggiore, e pretendente alla corona di Sicilia. Innocenzo III indicava Simone Gentile con il titolo di , ibid. 1952, p. 61; VII, ibid. 1955, pp. 4, 31, 260, 262 s.; XIII, ibid. 1959, p. 125; XXVII, ibid. 1979, pp. 174, 384; F. Zazzera, Della famiglia ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] egli era già morto. Il 31 maggio di quell'anno Innocenzo IV "restituì" a Corrado e agli altri figli del sicula, Torino-Roma 1880, p. 133; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, Innsbruck 1880, 1, ad Ind.;J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello stesso anno, DCCXCI, DCCCIX; E. Winkelmann, Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, ad Indicem; Codex Astensis ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] facendo sentire in città e che preoccupavano lo stesso Innocenzo III, come fa fede una sua lettera del 5 G. Pampaloni, I trattati stipulati dal Comune di Firenze nei secoli XII e XIII, in Archivio storico italiano, CXXIII (1965), pp. 245 s.; B. ...
Leggi Tutto