CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] una figlia di nome Costanza, alla quale nel 1254 Innocenzo IV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. E. Jamison, Iconti di Molise e di Marsia nei secc. XII e XIII. in Atti e memorie del Convegno stor. abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931 ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Ranuccio di Antonio, che si fece riconoscere il vicariato da Innocenzo VIII. Un anno più tardi stipulò con la città di Camerino , confermò le precedenti disposizioni papali. Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro e confermò di nuovo il vicariato agli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] Italia per porre fine allo scisma che opponeva Innocenzo II e Anacleto II. Mentre Lotario scendeva 220; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà contadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985, p. 4; J.-P. Delumeau, Arezzo. ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] trattative così bene avviate, che durante i brevi pontificati di Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI si arenarono completamente. da C. Carucci, in Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La guerra del Vespro sicil. nella frontiera del ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] del 1199 e i primi mesi dell'anno successivo, in coincidenza con lo sbarco di Marquardo e delle sue schiere in Sicilia, Innocenzo III annunciò al clero, alla popolazione e ai milites di Capua e poi ai Siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] dai Registri Curiae della Cancelleria aragonese, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XIII (1888), p. 771; G. Rivera, La dedizione degli Aquilani ad Innocenzo VIII meglio dichiarata da alcuni brevi dello stesso pontefice, in Bull. della Soc. di ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] un momento in cui, con l'elezione di Innocenzo IV, sembrava che avessero preso il sopravvento le forze Ciampi, Firenze 1872, pp. 15, 20 s., 27, 31; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, docc. 693, pp. 546-554 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Sanvitale, vescovo della città e nipote di Innocenzo IV; l'altro, invece, riconosceva l'autorità , Docum. per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIII, Milano 1901, pp. 57-61; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] dal Senato il privilegio, concesso qualche anno prima da Innocenzo XI, che consentiva ai membri del Collegio di esaminare il testo del Concilio Romano tenuto da Benedetto XIII, onde assicurarsi che non contenesse violazioni dei diritti imperiali ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] fratello Giovanni Lotario, il futuro Innocenzo III, di cui era più anziano. La storiografia recente ha sollevato dubbi sull'esistenza del cognome Conti nei secoli XII e XIII. La questione, però, non ha trovato ancora una definitiva soluzione: ...
Leggi Tutto