Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] occasione dell'incontro tra l'imperatore Lotario III e Innocenzo II, i convenuti furono alloggiati in tende. Doveva certo , pp. 163-337; D. Leistikow, Castelli e palazzi nella Capitanata del XIII secolo, a cura di M. Gesualdi, Foggia 1989; M.S. Calò ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] la celebre certosa della Val-de-Bénédiction, fondata nella propria livrea da Innocenzo VI nel 1356; la certosa di Bonpas (1320) e, a ; cattedrale di Carpentras, ricostruita su ordine di Benedetto XIII nel 1404; chiesa di Orgon; Saint-Laurent di ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] 4), Torino 1978 (19872), pp. 51-91; id., Il XIII secolo: il cosmo aristotelico, ivi, pp. 201-316; G. VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Doria Pamphili - e già esistenti al tempo di Innocenzo X (m. 1655) -, nel Museo Capitolino, 1-2, pp. 1-21; P. Tacchi Venturi, G. Cortesi detto il Borgognone, in L'Arte, XIII (1910), pp. 216-19; O. Pollak, C. J., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] per celebri committenti privati: per don Livio Odescalchi, nipote di Innocenzo XI, incise quattro diversi coni tra i quali si menziona quello quarto e per il quinto anno del pontificato di Clemente XIII (ibid., figg. 762-763). Lavorò anche per ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] da Pietro Lombardo, ma inclusivo anche del De oratione dominica di Innocenzo III; il ms. 23, con commenti di Pietro Lombardo alle gotico d'Oltralpe. Sono invece databili attorno alla metà del XIII sec. il ms. 22, adorno di una sequenza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] posizione contro i loro privilegi.Fu un successo del tutto effimero. Innocenzo IV morì poco dopo e il suo successore, Alessandro IV, già 1987; A. Vauchez, Ordini mendicanti e società italiana. XIII-XV secolo, Milano 1990; G. Miccoli, Francesco d' ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] certa è la data 1491: con un breve di Innocenzo VIII, G. ottenne di lasciare il convento di Agnano II e l'arte. Note e documenti, I, Il Giardino di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id., ibid., III, La chiesa di S. Marco, ibid., XIV (1911 ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] una rielaborazione avviata da Innocenzo III (1198-1216) e conclusa entro il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254 di rotolo pontificale del secolo XI (Asti, Bibl. Cap. Cod. XIII), in Traditio et progressio. Studi liturgici in onore del prof. Adrien ...
Leggi Tutto