GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] d'Este a Tivoli.
Agli anni del pontificato di Gregorio XIII risale anche il suo ingresso all'Accademia di S. Luca dei tre brevi pontificati di Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX consentì il prolungarsi dell'esperienza imprenditoriale del G.: ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] pp. 272-278; E. Müntz, Le arti in Roma sotto il pontificato d’Innocenzo VIII (1484-1492), in Archivio storico dell’arte, II (1889), pp. 478- in Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei secoli XIII-XX (catal., Perugia-Terni, 1986-87), Todi 1987 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Investitura a generalissimo data da Gregorio XIII a Cornelio Bentivoglio, oggi mutila, Guerrieri Borsoi, Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da San Giovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei Monti a Roma, in Paragone, s. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] , 1988), mentre il 1138 è l'anno in cui papa Innocenzo II conferì l'attestazione formale e quindi anche la protezione papale. con le signorie e i comuni dell'Italia settentrionale nei secoli XIII-XIV, ivi, pp. 71-91; W. Kofler-Engl, Frühgotische ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] , anno in cui, il 15 novembre, il pontefice Innocenzo III procedette ad una nuova consacrazione della chiesa. là pp. 117-82; D. Salazaro, Studisui monum. d. Italia merid. dal IV al XIII sec., Napoli 1882, III, pp. 29-35; E. Stevenson, Mostra d. città ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] bianco (con iscrizione, cornice e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta del seminario arcivescovile Neapolitanus, Napoli 1999, pp. 3 s., 16, 53, 64 s., 108, 113, 167; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 529 s. ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Ludovico, sposò Francesco Tacconi, padre del pittore Innocenzo. Accanto naturalmente ai nomi degli artisti più , Milano 1934, pp. 1150-1213; H. Bodmer, L'Accademia dei C., in Bologna, XIII(1935), 8, pp. 61-74; C. G. Marchesini, Le incisioni dei C. e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] la raccolta di versi per La dichiaratione fatta da N.S. Innocenzo X del 1644 e Il Tebro festante per le nozze di XII; G.G. Bottari, All’editore di queste vite, ibid., pp. XIII-XIV; Die Künstlerbiographien (Vite de’ pittori…, ante 1678), a cura di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 1486, di Virginio Orsini, allora in guerra contro Innocenzo VIII, in qualità di "maestro ingegniere" ( 156-167; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 541, 546; R. Pane, Architettura del Rinascimento a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj, zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X, Wien 1972, pp. 31 n. 93, 84 n. 353; N. , Roma 1997, pp. 11, 14; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 522; The Dictionary of art, XII, p. 527. ...
Leggi Tutto