POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] agosto al 15 settembre 1644, in cui venne eletto Innocenzo X, quindi si ritirò nella sua diocesi. Restano poche 1959, pp. 62, 63, 65, 69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 265, 717; B. Toscano, Il pittore del cardinal P.: Guidubaldo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] inquisizione del suo Ordine.
Infatti, da quando nel 1254 Innocenzo IV aveva affidato l'inquisizione nella Marca Trevigiana all'Ordine che Venezia era divenuta, nella seconda metà del sec. XIII, il rifugio di tutti coloro che avevano da temere la ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] "senza particolare solennità", venne accordata ai frati da Innocenzo VIII il 17 luglio di quell'anno, con pp. 307, 331; G. Parisciani, Ifrati minori conventuali delle Marche (secc. XIII-XX),Falconara 1982, p. 145; Ilb. Pietro da Mogliano (1435-1490) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Auvray, Paris 1890-1955, ad Indicem; Epistolae saec. XIII e regestis Pontificum Romanorum..., a cura di G. H. p. 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), pp. 57-62 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] commento alle Sentenze del domenicano Pietro di Tarantasia (poi papa Innocenzo V): di questi testi (accessibili solo in latino), e contra Graecos. Ein Beitrag zur Kontroverstheologie des XIII. Jahrhunderts, in Vitae etVeritati. Festgabe für ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] in Roma, nell'anno santo 1675, in Note d'archivio, XIII (1936), pp. 157-169; A. Gabrielli, Riassunto delle Lexikon der Tonkünstler, IV, Leipzig 1792, p. 189; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 446 (sub voce Fede, Innocenzo). ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] un commento delle costituzioni emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII contro gli errori in materia di Tournon, Rovero e Vincenzo Maria Orsini, il futuro Benedetto XIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece stampare per la ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] .
Nel 1699, tornato a Napoli, l'A. ottenne da Innocenzo XII, grazie all'intervento del connestabile Colonna e del Medinaceli, 'ultracurialismo dell'A. non incontrò l'approvazione di Benedetto XIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] atteggiamento nel gennaio del 1201da una lettera incoraggiante di Innocenzo III, ma già pochi mesi dopo passò anch' 1205 aprile, 1215 maggio, 1215settembre; Pergamena n. 17(sec. XIII); Arch. di Stato di Palermo, Tabulario della Chiesa vescovile di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] di Missaglia, Lecco) si basa su un atto del XIII sec. in. (Puricelli, 1645, p. 1136).
Nell’ottobre 1146 Algisio, notaio ’ultima il vescovo acquese Uberto, pur senza risultato come poi scrisse Innocenzo III (Gasparolo, 1928, I, pp. 121-123; 1930, ...
Leggi Tutto