CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] R. Montecuccoli, I viaggi, a c. di A. Gimorri, Modena 1924, pp. XIII, 1, 9, 30; L. F. Marsili, Autobiografia, a cura di E. Lovarini Modena 1893, pp. 21 n. 1, 49; G. Fraknói, Papa Innocenzo XI… e la liberaz. dell'Ungheria..., Firenze 1903, pp. 198, 267 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] dimostravano sinceramente fedeli (fu anche creato un quarto antipapa, Innocenzo III, che si resse pochi mesi). La morte sopravvenne . 11-49 (già in 'Militia Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, Milano 1992, pp. 355-84); M. Rubellin, Au temps ou ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] nel 1274. Anche durante i due successivi brevissimi pontificati di Innocenzo V e Adriano V, la figura del cardinale Giangaetano, in forte crescita, come era Viterbo alla fine del XIII secolo. La storiografia più recente ha così insistito piuttosto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] a giustificare e a difendere, in una lettera a Innocenzo III, in termini di puro servizio religioso: "quicquid . 1968, ad Ind.; A. Carile, La cronachistica venez. (secc. XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze 1969, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] laddove registrano i vari "abboccamenti" di Luigi XIII coll'irrequieto e velleitario duca d'Orléans e le però il suo fervore; non scalza il muro gommoso della grettezza d'Innocenzo X. Questi si dilunga elusivo in "risposte generali di buona volontà ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] luogo solo nel 1645, alla presenza del cardinal Ludovisi, legato di Innocenzo X, nel segno della profonda intesa allora consolidatasi tra le corti di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella precocità delle nozze del figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] autenticamente personale solo a partire dagli anni Dieci del XIII sec., quando S. può avvalersi delle relazioni più nella vita adulta di S.; circa due volte più di papa Innocenzo IV, a giudicare da un rapido calcolo delle entrate nell'indice ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Montelongo, legato papale in Lombardia a cui il papa Innocenzo IV, eletto nel 1242, aveva affidato il compito, 189, 193-199, 329-331, 474-475.
Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, nr. 18, pp. ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] in piena sintonia con la politica legittimistica di Innocenzo III, fermamente deciso a salvaguardare i diritti francescano di S. Lorenzo di Napoli. Regesti dei documenti dei secoli XIII-XV, ivi 2003.
M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] re d'Ungheria nei suoi confronti. Secondo Giovanni Villani (XIII, 51, 99) L. era l'amante di Giovanna . 3-41, 227-264, 427-475, 667-707; XXII (1897), pp. 3-46; Id., Innocenzo VI e Giovanna I(, ibid., pp. 183-203, 351-370, 507-528; XXIII (1898), pp. ...
Leggi Tutto