DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] 1238, sotto due pontefici della famiglia dei Conti, Innocenzo III e Gregorio IX, è una chiara testimonianza dell 1447, Roma 1935, p. 67; P. Gasparrini, Senatori romani della prima metà del XIII sec. finora ignorati, Roma 1938, pp. 7 n. 3, 13-18, 33 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] avignonese (ottobre 1404) e ottenutone parere favorevole, anche il D. dichiarò la sua obbedienza a Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla dignità arcivescovile. Poco dopo, quando l'antipapa giunse a Genova il 16 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] può dedurre dalle fonti, il G. seguì dapprima la linea di Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i concorrenti del G. Mss., 1625, c. 450; Mon. Germ. Hist., Epistulae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum, a cura di C. Rodenberg, I, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo IV, di Bartolo, di Baldo. Tali copie dovevano essere di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII (1907), pp. 5-19; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p Chiese conventi ed ospedali fondati dai Fieschi nel sec. XIII, in Atti del Convegno intern. per l'ottavo centenario ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] , invece, la conferma da parte del pontefice Innocenzo IV della rendita annua assegnatagli quasi trent’anni prima , I, Edinburg 1881, p. 181, n. 997; C. Rodemberg, Epistulae saeculi XIII…, I, Berlin 1883, pp. 637-639, n. 741; Les Registres d’Innocent ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] , Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova riv. stor., XXIV p. 545; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] favore dell'Ordine teutonico a Siponto.
Dopo la morte di Corrado (1254) il F. passò al servizio della Chiesa. Papa Innocenzo IV aveva fatto il primo passo, quando, dopo il suo ingresso nel Regno nell'ottobre 1254, confermò un'investitura del reggente ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] giugno del 1276 si era giunti, sotto l'egida di papa Innocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal re, e riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), 2, pp. 99 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] francese in Italia, si recò a Parigi. Ricevette da Luigi XIII e dal cardinale di Richelieu (Armand-Jean du Plessis), 1644, Odoardo ottenne prima dal Collegio cardinalizio, poi da Innocenzo X la conferma di tutte le precedenti concessioni. Rientrò ...
Leggi Tutto