PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] mesi di distanza l’una dall’altra) furono espressamente confermate da Innocenzo II e da Lotario III (1137), da Lucio II (1144), degli Obertenghi, Pallavicino, Malaspina, Estensi, nei secoli XII e XIII, in Rivista araldica, LVIII (1960), pp. 253 s ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] sia ripresa proprio in coincidenza con il pontificato di Innocenzo IV. La parentela con i Fieschi, che a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 77, 92, 105, 110, 113, 149; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] per più di due anni. Il 12 maggio 1488 Innocenzo VIII, forse convinto dai dispacci di Giacomo Gherardi, con l'eresia, l'industria della lana ed i Comuni nei secoli XII e XIII sulla scorta di documenti inediti, Milano 1911, pp. 249, 345; Storia di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] di cui sarebbero divenuti protagonisti nel corso del XIII secolo. Già nel 1179 Giacomo era stato Bernini, Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la Lega medio-Padana e Innocenzo IVdal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 245 s ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Emilia tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.
Anche se i possedimenti nel territorio reggiano e ancor Come si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medico-padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), pp ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] uffici dell'amministrazione pontificia. Negli anni Settanta fu tesoriere della provincia di Romagna, ricevendo con un breve di Gregorio XIII del 1578 l'incarico di prelevare il sale nelle Valli di Comacchio.
Trasferito a Roma fu nominato chierico di ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] cadere nei primi decenni del sec. XIII, dato che le prime notizie di lui risalgono al 1250. Nel febbraio di quell'anno , ma vi aveva perduto molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio in questi mesi tra la fine del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] famiglia, abbia aderito all'opposizione contro Manfredi e Corrado. Quando Innocenzo IV nel 1254 parlò di gravia damna che il F. vinta da Carlo d'Angiò.
Secondo un'annotazione del XIII secolo nel Necrologio dell'abbazia di Montecassino il "comes ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] a far parte della legazione di pace che il neoeletto Innocenzo IV inviò a Melfi presso la corte di Federico cura G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, nn. XIII p. 17, XV p. 18, XVII p. 19, XVIIII p. 20, XX p. 21, XXI ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] e seguaci di Manfredi.
La scelta di Innocenzo IV di nominare un rettore nativo della provincia 45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna ...
Leggi Tutto