DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] Attivo tra la fine del sec. XII e il principio del sec. XIII, fu il primo podestà di Pisa - nel 1190 - e fu anche Costantinopoli nell'estate del 1198. Al principio del 1198 il papa Innocenzo III, appena eletto, inviò due legati al D., allora podestà, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli da Ferrara, infeudato dei ; G. Casagrande, Note sulla famiglia dei da Fogliano. Secoli XI-XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] eretici, costò a Uberto la scomunica da parte di Innocenzo IV. A Milano è da rilevare la sostanziale coesistenza 1986, nn. 762, 763, 786; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, IV, Alessandria 1997, doc. CLXIV; U. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] altra volta sotto il pontificato di Innocenzo VII, tra il 1406 e il 1407. Innocenzo VII concesse al B., nel Sulle antiche memorie di Castel Durante oggi Urbania, in Antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. 180-185; V. Lanciarini, Il Tiferno metaurense ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] dunque a Roma in occasione del giubileo del 1650, ebbe da Innocenzo X il corpo di s. Anastasio martire e reliquie di s. 757/44; C 2184/XLI; C 2322/9; C 2445/8 s.; C 2467/XIII.
Cfr. inoltre: G. B. Catellani, Oratione in lode dell'ill.mo sig. F ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] arcidiacono Bonifacio, il F. nacque intorno agli anni Venti dei XIII secolo.
Le prime notizie su di lui sono legate alle 1246 e preso sotto la diretta protezione del papa Innocenzo IV, stretto parente dei Fogliano. Proprio su esplicito interessamento ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] stretti che nel 1252 egli poté impetrare da papa Innocenzo IV la concessione di una carica episcopale per il P. Santini, Firenze 1895, p. LV; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 319 doc. 214, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] F. Reh, Kardinal Peter Capocci. Ein Staatsmann und Feldherr des XIII. Jahrhunderts, Berlin 1933, pp. 10-12, che si riallaccia alle antiche genealogie senza spirito critico; H. Tillmann, Papst Innocenz III., Bonn 1954, pp. 119, 154, 253; D. Waley, The ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] questa regione e di altre terre operato dalla metà del sec. XIII dai legati apostolici. A tal fine il C. mantenne contatti di Bologna, cogli inviati papali e soprattutto col pontefice Innocenzo IV.
Proseguì, intanto, la sua carriera podestarile: ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] di Roma, poco tempo dopo la riforma attuata da Innocenzo III che aveva ridotto a due il numero dei (1938), p. 148; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LX (1946), p. 97 ...
Leggi Tutto