• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Dengel, Ignaz Philipp

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Elbingenalp, Tirolo, 1874 - ivi 1947), prof. di storia all'univ. di Innsbruck (1909-29), poi direttore dell'Istituto storico austriaco di Roma. Si occupò di storia ecclesiastica austriaca [...] e tedesca e dei rapporti dell'Austria e della Germania con la S. Sede nell'età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – GERMANIA – AUSTRIA – TIROLO – ROMA

Lorenzóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] nella prima guerra mondiale, prof. dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA – INNSBRUCK – GERMANIA – FIRENZE

Diehl, Ernst

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Emmerich 1874 - Monaco di Baviera 1947): prof. nelle univ. di Innsbruck (1911-1925) e di Halle (1925-1937); noto soprattutto per aver curato l'edizione dei frammenti dei lirici [...] greci (Anthologia lyrica graeca, 2 voll. e suppl., 1925, poi più volte riedita) e un'importante silloge di iscrizioni latine cristiane (Inscriptiones latinae christianae veteres, 3 voll., 1925-31; ristampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INNSBRUCK – HALLE

Wirtinger, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wirtinger, Wilhelm Matematico (Ybbs an der Donau, Amstetten, 1865 - ivi 1945), prof. nell'univ. di Innsbruck (1895), poi di Vienna (1903). Le sue ricerche riguardano principalmente l'analisi e le sue applicazioni alla fisica [...] matematica: specialmente importante il suo contributo alla teoria delle funzioni abeliane, modulari e automorfe, alla teoria della serie theta, ai problemi d'inversione degli integrali abeliani su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – CURVA ALGEBRICA – IPERSPAZIO – INNSBRUCK – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wirtinger, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

PUNTSCHART, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTSCHART, Paul Giurista, nato il 13 agosto 1867 a Klagenfurt. Studiò nelle università di Innsbruck, Vienna, Monaco. Doctor iuris nel 1891, fu privato docente a Innsbruck nel 1896, professore straordinario [...] a Innsbruck nel 1898, nel 1899 a Graz, dove nel 1902 divenne ordinario. Ivi insegnò fino al 1934. Discepolo di Karl von Amira, è uno dei più eminenti germanisti cresciuti tra la fine del secolo XIX e il principio del XX, che particolarmente hanno ... Leggi Tutto

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] , I. accompagnò a Villach Eleonora: fu l'unica occasione che I. ebbe di fare ritorno in Austria. Partita il 22 marzo, I. rientrò a Innsbruck con il duca e da lì giunse a Mantova il 20 maggio. Il 31 ag. 1652 la nascita, a Revere, dell'erede Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

Viviani, Giovanni Bonaventura

Enciclopedia on line

Musicista (n. Firenze 1638 - m. prob. Pistoia dopo il 1692). Maestro di cappella a Innsbruck e a Pistoia, compose, in uno stile analogo a quello di A. Cesti, musica sacra, strumentale e specialmente teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – INNSBRUCK – FIRENZE – PISTOIA

Gras, Caspar

Enciclopedia on line

Modellatore e fonditore in bronzo (Mergentheim, Württemberg, forse 1590 - Schwaz, Tirolo, 1674). Attivo a Innsbruck, fece, tra l'altro, il monumento sepolcrale in bronzo di Massimiliano III nel duomo e [...] la fontana monumentale con la statua equestre dell'arciduca Leopoldo, che risentono della maniera del Giambologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – INNSBRUCK – TIROLO

ABRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Giuseppe Adolfo Cetto Nato verso il 1770, cresciuto a Rovereto, studiò legge a Innsbruck, dove conobbe, nel giugno 1793, un Giovanni Bartolomeo Ferrari da Parma, cameriere e confidente di lord [...] Trento: F. Filos, Memorie e confessioni di me stesso, ms. n. 2617; L. Rapp, Rine jacobiner Verschwörung in Tirol, Innsbruck 1876; A. Zieger, I franchi muratori del Trentino, Trento 1925, pp. 64-71, 217; Id., Bagliori unitari ed aspirazioni nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEYSERLING, Hermann, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEYSERLING, Hermann, conte (XX, p. 176) Pensatore tedesco, morto il 26 aprile 1946 a Innsbruck, dove si era ritirato quando (essendo già stato privato nel 1934 della cittadinanza, poi reintegratagli) [...] il Partito nazionalsocialista lo dichiarò "indegno di rappresentare lo spirito tedesco" ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali