• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

Schupfer, Francesco

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] ad altissima fama. Dopo avere insegnato la storia del diritto a Innsbruck e il diritto romano a Padova, fu chiamato all'università di Roma come successore di G. Padelletti, e vi tenne la cattedra di storia del diritto italiano fino al 1920. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – INNSBRUCK – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schupfer, Francesco (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Corredo nuziale di A.C. G. (1582), in Curiosità storiche mantovane, IV, Mantova 1876; J. Hirn, Erzherzog Ferdinand II. von Tirol, Innsbruck 1885-88, ad indicem; G.B. Intra, Il monastero di S. Orsola in Mantova, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

Mahlknecht, Ivo

Enciclopedia on line

Mahlknecht, Ivo Sciatore italiano (Ortisei 1939 - ivi 2020). Sciatore estremamente versatile, capace di eccellere in tutte le specialità dello sci alpino, ha partecipato a due Olimpiadi invernali (Innsbruck 1964, Grenoble [...] 1968), ottenendo discreti risultati particolarmente nella discesa libera. Dieci volte campione italiano nelle varie specialità, si è ritirato dall’attività agonistica nel 1968, divenendo negli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTISEI

HESS, Victor Franz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HESS, Victor Franz Fisico austriaco, nato il 24 giugno 1883 nel castello di Waldstein (Stiria); fu allievo di L. von Pfaundler a Graz e si perfezionò quindi a Ginevra e Vienna, dove nel 1910 ottenne [...] libera docenza in fisica; dal 1920 professore di fisica sperimentale all'università di Graz e dal 1931 a quella d'Innsbruck, dove dirige l'Institut für Strahlenforschungen; durante gli anni 1921-23 fu direttore del laboratorio per le ricerche della U ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – INNSBRUCK – GINEVRA – VIENNA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESS, Victor Franz (2)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLA, Giuseppe Maria ** Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] più tardi si trasferì a Padova, ove si laureò il 16 giugno 1811. Dopo la laurea, si recò a Parigi per perfezionarsi nella pratica chirurgica nelle celebri scuole di G. Dupuytren, A. Boyer, M. Cullerier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUBER, Alfons

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Alfons Heinrich Kretschmayr Storico austriaco, nato a Fügen (Tirolo) il 14 ottobre 1834, morto a Vienna il 22 novembre 1898. Professore all'università di Innsbruck nel 1863, all'università di [...] Vienna nel 1887, si dedicò alla storia d'Austria, che egli padroneggiava tutta, con profonda conoscenza delle fonti. Scrisse molte monografie; inoltre pubblicò di sulle carte di Beidtel la Geschichte der ... Leggi Tutto

HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Città del Tirolo in Austria sulla sponda sinistra dell'Inn, a 559 m. s. m., e a 9 km. a valle di Innsbruck. I suoi dintorni hanno inverni con poca neve ed estati [...] dalle saline locali, sono usate per bagni e inalazioni. La città oggi conta 1203 ab. ed è quasi una continuazione d'Innsbruck, a cui è unita dalla ferrovia e da una linea tranviaria. Unici monumenti interessanti sono l'antico palazzo gotico di città ... Leggi Tutto

Tamaro, Attilio

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Trieste 1884 - Roma 1956). Irredentista, prese parte (1903-06) ai moti studenteschi per l'università italiana a Trieste; fu ferito e incarcerato a Innsbruck (1904). Giornalista dell'Indipendente [...] e del Piccolo (1911-14), esponente nazionalista, volontario di guerra, fu nominato console generale ad Amburgo (1928), quindi ministro a Helsinki e (1935-43) a Berna. Studiò la storia di Trieste, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISTA – INNSBRUCK – ADRIATICO – DALMAZIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamaro, Attilio (1)
Mostra Tutti

EBNER von Rosenstein, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Bregenz il 4 febbraio 1842, morto a Vienna il 20 marzo 1925; compì i suoi studî a Innsbruck e a Vienna, divenne nel 1873 professore d'istologia nell'università di Graz e nel 1888 in quella [...] di Vienna. Fu eccellente istologo ed embriologo; i suoi studî più importanti sono: Untersuchungen über den Bau der Samencanälchen und die Entwicklung der Spermatozoiden (Lipsia 1871); Die acinösen Drüsen ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTROPIE – EMBRIOLOGO – INNSBRUCK – ISTOLOGO – BREGENZ

FOLGHERAITER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGHERAITER, Giuseppe P. Campogalliani Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] dove, nell'agosto del 1879, conseguì la laurea in fisica. Fu assistente di F. Rossetti, il quale lo segnalò a P. Blaserna; questi, nel 1880, lo chiamò a Roma presso il R. Istituto di fisica, di recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali