WEGENER, Alfred
Attilio Moretti
Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università [...] di Heidelberg, Innsbruck e Berlino; presso quest'ultima si laureò nel 1905. Fu assistente all'Osservatorio aereo di Lindenberg; quindi partecipò - dal 1906 al 1908 - come meteorologo, a una spedizione danese in Groenlandia. Al ritorno conseguì la ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1840 - Bonn 1926). Entrò dapprima in magistratura. Conseguito poi il dottorato (1864), fu assunto da Th. Mommsen come collaboratore per l'edizione critica del Digesto; fu poi [...] prof. nelle univ. di Marburgo, Innsbruck, Königsberg, Bonn. Fu tra i maggiori cultori della moderna scienza romanistica tedesca, per la profonda dottrina e per l'esattezza delle edizioni critiche che gli si devono (delle Istituzioni, del Codice, del ...
Leggi Tutto
Orientalista (Cassel 1836 - Vienna 1906), figlio di Johann Wilhelm; si occupò di filologia indoiranica e semitica, poi di Antico Testamento; convertitosi al cattolicesimo (1865), divenne sacerdote (1867) [...] e insegnò lingue e letterature semitiche all'univ. di Innsbruck (1874) e quindi a quella di Vienna (1891). ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] nel Trentino, in Rass. stor. del Risorg., XLVIII (1961), pp. 79-90; E. Zlabinger, L. A. Muratori und Österreich, Innsbruck 1970, pp. 25-39; E. Garms-Cornides, L. A. Muratori und Österreich, in Römische Historische Mitteilungen, XIII (1971), pp. 333 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico honduregno (n. Tegucigalpa 1942). Salesiano dal 1961, ordinato nel 1970, ha completato i suoi studi a Roma, conseguendo un dottorato in teologia presso la Pontificia Università Salesiana [...] e studiando psicologia clinica e psicoterapia a Innsbruck. Vescovo dal 1978, è stato ausiliare di Tegucigalpa (1978-81) e amministratore apostolico di Santa Rosa de Copán (1981-84). Ha ricoperto diverse cariche nell'ambito del Consiglio episcopale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] ) e la Vida de nuestra bendita señora Maria Virgen (1569) con trentotto rami (Dillon, 1981, p. 36).
II F. mori a Innsbruck iI 25 sett. 1587, lasciando la vedova, Maria Pfat, e tre figli, Peter, Settinia e Sidonia.
Il fratello Giulio, nato a Verona ...
Leggi Tutto
Sciatore italiano (n. Jouvenceaux, Sauze d'Oulx, 1954), specialista in slalom. Atleta di grande temperamento, ha vinto la Coppa del mondo di sci alpino nel 1974 e il titolo olimpico (nello slalom speciale) [...] ai giochi invernali di Innsbruck (1976). Ha preso parte, collaborando con il direttore del settore Risorse umane, all'organizzazione dei giochi olimpici di Torino del 2006. ...
Leggi Tutto
Incisore pisano, attivo a Firenze dal 1638 circa, allievo di G. Parigi e buon imitatore di J. Callot e di S. Della Bella; predilesse le figurazioni guerresche e di caccia, paesaggi e marine. Fu ciambellano [...] di corte a Innsbruck, maestro di campo del granduca di Toscana, castellano della fortezza di Livorno e governatore di quella di Siena. ...
Leggi Tutto
GALEN, Clement August von
Mario BENDISCIOLI
Cardinale, nato a Dinklage (Oldenburg) il 16 marzo 1878 dai conti di Galen, morto a Münster il 22 marzo 1946. Studiò nel collegio gesuitico di Feldkirche, [...] quindi teologia a Friburgo, Innsbruck e Münster; sacerdote nel 1904, fu coadiutore e parroco in Berlino (1906-29), parroco poi vescovo (1933) a Münster.
Mentre l'azione del nazismo contro le organizzazioni cattoliche si faceva più sistematica, il G., ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Höchst il 27 luglio 1881. Si laureò in scienze nel 1904 a Marburgo, e in medicina nel 1908 a Monaco, dove divenne libero docente (1912) e professore straordinario (1915); ordinario [...] a Innsbruck (1916), a Vienna (1918); dal 1921 al 1936 ordinario di chimica organica e direttore della Technische Hochschule di Monaco; dal 1936 a Berlino.
Per il complesso dei suoi numerosi lavori riguardanti la composizione delle sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.