FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] , fu opera del padre Matteo Lodron da Villa Lagarina.
Nel 1617-18 F. fu di nuovo guardiano a Monaco, nel 1619-20 a Innsbruck e nel 1620-21 a Salisburgo e nell'agosto 1621 a Würzburg, dove i cappuccini erano presenti dal 1615, in un momento in cui ...
Leggi Tutto
Klammer, Franz. - Sciatore austriaco (n. Mooswald, Carinzia, 1953). Considerato il miglior discesista di tutti i tempi, ha dominato le gare internazionali nella seconda metà degli anni Settanta, aggiudicandosi [...] 5 volte la Coppa del mondo di specialità (1975-78, 1983) e ben 26 vittorie. Nel 1976 conquistò, sempre in discesa libera, l'oro alle Olimpiadi invernali di Innsbruck. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di difendere in comune l’Italia, ma nel contempo furono preavvisate in arrivo altre 4 divisioni (2 dalla zona di Innsbruck e 2 dalla zona di Klagenfurt). Tale concetto i Tedeschi confermarono nei convegni di Tarvisio (6 agosto) e Bologna (15 ...
Leggi Tutto
Rimase a Liegi, canonico della cattedrale, fino al 1121; si recò allora al monastero di Cluny, ove morì nel 1131 o 1132. Ritenuto dottissimo, scrisse varie opere di cui degni di menzione i trattati De [...] sacramentis corporis et sanguinis Domini (Hurter, SS. Patrum opuscula, XXIII, Innsbruck 1873, pp. 58-370) e De misericordia et iustitia (Migne, Patr. latina, CLXXX, coll. 857-968) Quest'ultimo, elaborato lavoro sulla disciplina ecclesiastica ha ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] lo avviò agli studi presso il collegio benedettino di Merano e quindi, per seguire i corsi superiori di teologia, a Innsbruck. Qui, invece, il F. si iscrisse alla facoltà di medicina. Le vicende politiche lo indussero a trasferirsi a Landshut, da ...
Leggi Tutto
Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] -80 dipinse a Trento pale d'altare e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi il proprio cognome; recatosi verso il 1782 a Vienna ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] Lorenzo in Pusteria, gruppo centrale; il resto è smembrato: delle due statue laterali una, il S. Lorenzo, è a Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum; l'altra, il S. Michele, è a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista tedesco, nato intorno al 1475 a Ingstetten, nel Württemberg, da una famiglia di contadini. Studiò dapprima diritto a Cracovia, poi belle lettere a Basilea. Nel 1497 venne nominato professore [...] di eloquenza e di poesia a Tubinga e nel 1501 l'imperatore Massimiliano lo incoronò poeta a Innsbruck. Egli resse la sua cattedra a rubinga sino alla sua morte, di cui si ignora la data (verso il 1518). Fu uno dei maggiori latinisti della sua epoca. ...
Leggi Tutto
TRENDELENBURG, Wilhelm
Fisiologo, nato a Rostock il 16 luglio 1877. Ha studiato medicina a Friburgo e a Lipsia, dove s'è addottorato nel 1900. Nel 1902 è stato nominato assistente dell'Istituto fisiologico [...] la libera docenza in fisiologia. È divenuto professore straordinario nel 1910; nel 1911 è stato ordinario a Innsbruck, nel 1916 a Giessen, nel 1917 a Tubinga, nel 1927 a Berlino.
Opere principali: Stereoskopische Raummessung an Röntgenaufnahmen ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 59; Id., Il Museo civico di Bolzano..., Bolzano 1957, pp. 17 s. (per Giacomo Antonio); E. Egg, Kunst in Tirol, I, Innsbruck-Wien-München 1970, pp. 1563 158 (per Giacomo il Giovane), 158-60 (per Giovanni Battista il Giovane, Pietro e Andrea), 168, 198 ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.