• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] sovrintendeva alla costruzione della ferrovia di Pola. La professione patema condusse in seguito la famiglia a Tarvisio, Vienna, Gorizia, Innsbruck e, dal 1884, a Trieste. Qui il D., che aveva mostrato fin da bambino propensione per il disegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fischnaller, Dominik

Enciclopedia on line

Slittinista italiano (n. Bressanone 1993), che gareggia per i Carabinieri. Nelle categorie giovanili ha ottenuto una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo Giovani e ha vinto sette medaglie [...] sua carriera da professionista ha conquistato tre medaglie di bronzo ai Mondiali,  due nel singolo e nel singolo sprint a quelli di Innsbruck nel 2017 e uno nel singolo sprint a quelli di Soči nel 2020, e cinque medaglie agli Europei: di Sigulda del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – BRESSANONE – INNSBRUCK – PECHINO

LUSTIG, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSTIG, Alessandro Patologo, nato a Trieste il 5 maggio 1857. Si laureò nel 1882 a Vienna (e poi in Italia) dove nel 1881 aveva fondato il primo Circolo accademico italiano fra gli studenti delle terre [...] irredente. Fu "istruttore" a Vienna nell'Istituto di fisiologia di E. v. Brücke; nel 1882 assistente in quello di Innsbruck; dal 1884 al 1886 lavorò in alcuni istituti biologici di Víenna. Ottenne nel 1887 la libera docenza in patologia generale a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE ONDULANTE – TIFO PETECCHIALE – PESTE BUBBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DE VARDA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VARDA, Arturo Giuseppe de Varda Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro. Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] . Tornati gli Austriaci in città, Elia ebbe una dura condanna, ma poté fruire, dopo un anno di prigione a Innsbruck, di un'amnistia generale. Però, per un meschino ripicco della burocrazia austriaca, il nome della famiglia venne modificato d'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CODEX ALIMENTARIUS – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VARDA, Arturo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Pietro Toesca . Scultore. Lavorò a Pisa dal 1159 al 1162 il pergamo della cattedrale, poi donato a Cagliari quando fu sostituito dal pergamo di Giovanni Pisano; e di quell'opera è ricordato [...] (v.). Bibl.: I. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; D. Scano, L'antico pulpito della cattedrale di Cagliari scolpito da G. d'Innsbruck, Cagliari 1905; K. Frey, in G. Vasari, Le vite, Monaco 1911, p. 523; P. Toesca, Storia dell'arte it., Torino 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto Francesca Brunet de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo. Il [...] dovette lasciare Milano assieme all’armata austriaca in ritirata per riparare prima a Verona, poi a Bolzano, quindi a Innsbruck, dove venne raggiunto dalla propria famiglia che in quei mesi era stata trattenuta dai rivoluzionari in ostaggio a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANTONIO GHISLANZONI – FRANCO DELLA PERUTA – JOSEPH VON HORMAYR – TEATRO ALLA SCALA

Lippi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Lippi, Lorenzo Pittore e poeta (Firenze 1606 - ivi 1664). Allievo di M. Rosselli, si distinse per un sottile verismo e un accurato studio della luce, raggiungendo felici risultati, più che nelle pale d'altare, in opere [...] (1647-49). Con Salvator Rosa fondò a Firenze l'Accademia letteraria dei Percossi. Cominciò durante la dimora a Innsbruck e continuò a limare fino alla morte il suo poema burlesco Il Malmantile racquistato (post., con lo pseudonimo anagrammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DE' MEDICI – SALVATOR ROSA – INNSBRUCK – GIACOBBE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] (cfr. M. Thunn, Il ducato di Trento nei secoli XI-XII, Trento 1868, p. 10 seg.; J. Egger, Geschichte Tirols, I, Innsbruck 1872, p. 41; A. R. Toniolo, Il Tirolo unità geografica?, Firenze 1921, p. 32 seg.). Caduta poi la potenza dei Longobardi per ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

GUMPLOWICZ, Ludwik

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMPLOWICZ, Ludwik Giuseppe TIMPANELLI * Giurista e sociologo, nato a Cracovia il 9 marzo 1838, morto a Graz il 19 agosto 1909. Studiò a Cracovia e a Vienna; diventò direttore di un giornale quotidiano, [...] (Vienna 1891; 2ª ed., Berlino 1901); Soziologie und Politik (Lipsia 1892); Die soziologische Staatsidee (Graz 1892; 2ª ed., Innsbruck 1902). Bibl.: B. Zebrowski, L. G., eine Bio-Bibl., Berlino 1926; F. Oppenheimer, introd. alle Ausgewählte Werke di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMPLOWICZ, Ludwik (1)
Mostra Tutti

HAUSMANN, Franz von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSMANN, Franz von Gino Tomasi Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen. Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] ebbe modo di collaborare strettamente con alcuni botanici locali, tra i quali F. Facchini, autore della Flora Tiroliae Cisalpinae (Innsbruck 1855), alla quale l'H. premise una ampia presentazione. Le ricerche dell'H. erano volte in primo luogo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali