• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1879 risultati
Tutti i risultati [1879]
Biografie [955]
Storia [537]
Religioni [262]
Arti visive [193]
Diritto [123]
Storia delle religioni [57]
Diritto civile [62]
Letteratura [63]
Sport [45]
Geografia [35]

REDLICH, Oswald

Enciclopedia Italiana (1935)

REDLICH, Oswald Heinrich Kretschmayr Storico austríaco, nato a Innsbruck il 17 settembre 1858; libero docente nel 1882, fu sino al 1893 impiegato all'archivio provinciale di Innsbruck; nel 1893 professore [...] . In occasione del suo settantesimo compleanno sono stati pubblicati numerosi scritti in suo onore, tanto nelle Veröffentlichungen, VIII (1928) del Ferdinandeum di Innsbruck, quanto nelle Mitteilungen d. ö. Inst. f. G., supplemento XI (1928-29). ... Leggi Tutto

Rahner, Karl

Enciclopedia on line

Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] prete nel 1932, ha studiato filosofia e teologia. È stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck, di Monaco (sulla cattedra che fu di R. Guardini), di Münster. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO VATICANO II – CRISTIANESIMO – J. MARÉCHAL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rahner, Karl (2)
Mostra Tutti

PFAUNDLER, Meinhard von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAUNDLER, Meinhard von Agostino Palmerini Pediatra, nato a Innsbruck il 7 giugno 1872. Laureatosi nel 1896 a Graz, si dedicò alla pediatria. Allievo di T. Eschench, nel 1900 conseguì la libera docenza, [...] nel 1906 ebbe la direzione della clinica pediatrica di Monaco. La cosiddetta reazione dei filamenti di Pfaundler (Fadenreaktion) per il proteo e il colibacillo consiste in un caratteristico aggruppamento ... Leggi Tutto

Rebitsch, Mathias

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rebitsch, Mathias Antonella Cicogna Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990 'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] scalatori moderni come Reinhard Karl e Helmut Kiene per inaugurare il VII grado. Iniziò con prime salite e ripetizioni di itinerari di elevata difficoltà a vent'anni e alla fine degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILM, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1933)

GILM, Hermann von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Innsbruck il 1° novembre 1812. Compiuti nella città natale gli studî giuridici, entrò al servizio dello stato vivendo successivamente a Schwaz [...] - dell'italiana e dell'inglese soprattutto -, deprecò in una serie di Jesuitenlieder la reintegrazione dell'ordine a Innsbruck, inneggiò alla rivoluzione di Vienna e maledisse alle sanguinose repressioni. Ma la poesia politica del Gilm era l ... Leggi Tutto

PEZZEY, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEZZEY, Bruno Luca Valdiserri Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] Brema; 1987-90: Tirol Innsbruck • In nazionale: 84 partite e 9 reti (esordio: 7 giugno 1975, Austria-Cecoslovacchia, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa UEFA (1979-80), 4 Campionati austriaci (1974-75, 1976-77, 1988-89, 1989-90), 3 Coppe d'Austria (1974-75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SWAROVSKI – AUSTRIA

Sölch, Johann

Enciclopedia on line

Geografo (Vienna 1883 - Kitzbühel 1951), prof. nelle univ. di Innsbruck (1920), Heidelberg (1928) e Vienna; si è occupato di varie tematiche sia di geografia fisica sia di geografia umana. Ha pubblicato [...] tra l'altro: Studien über Gebirgspässe (1908); Fluss- und Eisverkehr in den Alpen zwischen Oetztal und St. Gotthard (1935); Die Landschaften der Britischen Inseln (2 voll., 1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – KITZBÜHEL – INNSBRUCK – VIENNA

Gerloff, Wilhelm

Enciclopedia on line

Economista (Krefeld 1880 - Oberursel 1954); prof. nelle univ. di Innsbruck (1912) e Francoforte (dal 1922). Si è occupato soprattutto di problemi finanziarî. Opere: Die Finanz und Zollpolitik des deutschen [...] Reiches (1913), Handbuch der Finanzwissenschaft (1926-29), Die Entstehung des Geldes und die Anfänge des Geldwesens (1940; 3a ed. 1947), Die öffentliche Finanzwirtschaft (1942), Die Kaufmacht des Geldes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – INNSBRUCK

Gamillscheg, Ernst

Enciclopedia on line

Linguista (Neuhaus 1887 - Gottinga 1971); prof. di lingue neolatine a Innsbruck (1916), a Berlino (1925) e a Tubinga (1947), è autore, fra l'altro, dell'Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache [...] (1926-29; 2a ed. 1966 segg.), dell'indagine sugli elementi germanici nelle lingue neolatine Romania Germanica (3 voll., 1934-36) e di una Historische französische Syntax (1957-58) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE NEOLATINE – INNSBRUCK – GOTTINGA – ROMANIA – TUBINGA

Lecher, Ernst

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1856 - ivi 1926); prof. all'univ. di Innsbruck (dal 1893), poi (dal 1895) in quella tedesca di Praga, infine (dal 1909) all'univ. di Vienna. Ha compiuto ricerche sulla propagazione [...] di onde elettriche nei fili, sui dielettrici e sulla induzione elettrica. È particolarmente noto per aver ideato (1890) un ondametro per la misurazione assoluta della lunghezza d'onda di onde elettromagnetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – DIELETTRICI – INNSBRUCK – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 188
Vocabolario
enipontano
enipontano (o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali