ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] , I, Roma 1941, p. 21 (al 10 ottobre col nome di Anfusus); E. Caspar, Roger II und die Grùndung der normannischen Monarchie, Innsbruck 1904, pp. 159 ss., 229, 305, 330, 333, 338, 340, 428 s.;C. A. Garufi, I diplomi purpurei della Cancelleria Normanna ...
Leggi Tutto
ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius)
Anna Maria Patrone
Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] Hist., Poetae aevi Carolini, II, Berolini 1884, p. 409 (epigrafe per la chiesa di S. Marzano); J. F. Bohmer, Regesta imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 446-447; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, I, Roma 1955, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] del Crocefisso nel duomo di Trento (1682).
Fonti e Bibl.: A. Roschmann, Tyrolis pictoria et statuaria (ms. al Ferdinandeuni di Innsbruck), cfr. ediz. parziale in G. B. Emert, Fonti mano-scritte ined. per la storia dell'arte nel Trentino, Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ad finem saeculi XIII, Lipsiae 1862, pp. 474-540; Acta Imperii inde ab Heinrico I…, a cura di K.F. Stumpf-Brentano, Innsbruck 1865-81, pp. 453 s.; Die Reichskanzler, vornehmlich des 10., 11., und 12. Jahrhunderts…, a cura di K.F. Stumpf-Brentano ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] di restare a Parigi fintanto che sarà necessario, mantenendogli il posto e lo stipendio.
In viaggio, il C. soggiorna a Innsbruck ai primi di giugno, e a corte riceve in omaggio "guldne und silberne Trinkgeschirr" (il "Pellicone d'Argento indorato in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 49 s., 54 s., 280 ss.; Regesta Imperii, VIII, Die Regesten ... Karl IV., 1346-78, a cura di J. Bömer-A. Huber, Innsbruck 1874, pp. 6, 30, 108; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 30 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] maestro di cappella in duomo, con cui Ricciardi e Rosa tennero poi a lungo i rapporti.
Il 22 ottobre 1662, da Innsbruck, Cesti scrisse all’«amico vero» Ricciardi: «il nostro signor Salvatore [Rosa] mi ha mandato la canzona satirica che fece nel ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] in ambasceria segreta al marchese di Mantova, ormai unico alleato del Moro. L’anno successivo (maggio 1499) fu a Innsbruck, presso l’imperatore, per tentare un’estrema richiesta di aiuto; sulla via del ritorno tracciò una fosca relazione, consapevole ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] in cui si autodescrive "disteso nelle molli piume" con "la pippa in bocca e il Guadagnoli in mano".
Nel 1847 andò a Innsbruck, poi fu in Germania dove stette due mesi, infine a Vienna. Qui, durante un banchetto di ufficiali italiani e ungheresi della ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] , fu vicino al padre, amareggiato per la propria sostituzione al comando dell'esercito. Alla fine della guerra fu a Innsbruck con le truppe italiane che occupavano il Tirolo. Nel maggio 1920 fu inviato a Berlino come membro della Commissione militare ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.