NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] 1880-85, I, pp. 353-355, 357 s., 366; II, p. 57; J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Die Regesten des Kaiserreichs, Innsbruck 1881-1901 (Reg. Imp. V, 1-3), nn. 3511, 3584 s., 3691, 3730, 3733, 3736 - 3738, 3740, 3742s., 3745 s., 3824; J. Emler ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] 1624, 1664, e tav. XIV; H. Wiesflecker, Die Regesten der Grafen von Görz und Tirol, Pfalzgrafen in Kärnten, I, 957-1271, Innsbruck 1949, pp. 53-80, 82 s., 87 s.; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della Casa imperiale di Franconia, in ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, ad Indicem; J.Ficker, Forschungen zur Reichs-und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 165, 395, 436, 482; IV, ibidern 1874, p. 350, n. 318; F. von Graner, Das schwäbische Geschlecht der Herrenvon ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] e balia, interessati a tutto ciò che potesse informarli sui movimenti dell'imperatore Massimiliano che, da Innsbruck, premeva minacciosamente su Venezia. Biagio Buonaccorsi, cancelliere della Repubblica fiorentina, in una lettera del 6 settembre ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] La Roncière, Paris 1902-1959, ad Indicem.
Per le relazioni con l'Impero cfr.: E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I, Innsbruck 1880, ad Indicem;J. F. Böhmer-J. Ficker-F. Winkelmann, Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV., Friedrich ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] lo Strada, consigliò di usare il marmo per i rilievi sulla tomba di Massimiliano I nella chiesa di corte a Innsbruck.
Nel 1559 il F. decorò con affreschi (distrutti), nella Hofburg di Vienna, il nuovo corridoio (Augustinergang) verso la chiesa degli ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] 1902, pp. 401, 405, 458, 491, 557 s.; M. v. Wolff, Untersuchungen zur Venezianer Politik Kaiser Maximilians I. während der Liga von Cambray, Innsbruck 1905, pp. 11 s., 14 s., 22, 30, 68;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, 2, Freiburg i. B. 1907 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] per tutto il corso della legazione; il primo dispaccio, datato 3 sett. 1637, fu spedito da Trento, poi passò a Innsbruck, ad Augusta e a metà ottobre giungeva a destinazione.
Le Province Unite si trovavano in guerra con la Spagna, appoggiate dalla ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] Diete di varie provincie religiose del centro-nord d'Italia. Si recò poi con lui nel Tirolo: il 13 giugno era a Innsbruck, dal 15 al 19 giugno partecipò al capitolo di quella provincia religiosa; passò poi, sempre con lo stesso, in Austria e Boemia ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte di Massimiliano I. Nel 1494 fu a Innsbruck col fratello Erasmo per persuadere l'imperatore a non ostacolare l'entrata di Carlo VIII in Italia. Egli ritornò a Milano nel ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.