DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di autorizzazione dell'8 ag. 1494 a favore suo e dei soci Francesco de Galli e Accino de Leuco, invitati ad Innsbruck da Massimiliano I ad intagliare nella Zecca i coni per nuove monete (Motta, 1888; Id., 1893). Stima confermata all'artista dall ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] . 97-137) Possessioni, 565 (inventario del palazzo del Parione, 1640); Carte Strozziane, Serie I, 22, cc. 176-190 (viaggio a Innsbruck), cc. 191-218 (diario del viaggio in Germania scritto da S. Ammirato il Giovane), 219-228 (minute del M. a diversi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] austriaco, portando in salvo il generale R.A. Bonaini. Alla conclusione del conflitto rimase in attività di servizio a Innsbruck fino al giugno 1919.
Nel 1920 sposò la contessa Bianca Rocca di Venezia da cui ebbe quattro figli, chiamati con ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Naufragate le trattative per impalmare nobildonne come mademoiselle de Créqui, la figlia del duca d’Elbouef e l’arciduchessa di Innsbruck, fu Luigi XIV a premere perché si concretizzasse l’apparentamento del duca di York con una delle due principesse ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] , conservata adespota a Parigi, fu dell’aretino Antonio Cesti, maestro di cappella alla corte di Innsbruck (Michelassi - Vuelta García, 2015); appunto a Innsbruck, nel Festival di Musica barocca del 2016, l’opera è stata allestita (direttore Enrico ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] , Torino 1877, pp. 26 s., 273-278, 296 s., 392-408, 652-654, 660 (per Rufino ed Enrico); E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, Innsbruck 1880, pp. 141-144 (per Rufino podestà); J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 2, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] Venetiis 1871; Regesta imperii, V, 1-3, Die regesten des Kaiserches…, a cura di J. F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, I-II, Berolini 1923-1925; Il processo tra il comune ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] conservano nello Archivio del capitolo metropolitano della città di Trani, Barletta 1877, p. 260; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita saeculiXIII, Innsbruck 1881, pp. 638, 648; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1-2 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] Die trinitarischen Lehrdifferenzen, Münster i.W. 1930, pp. 531 s.; H. Schwamm, Robert Cowton O.F.M. über das göttliche Vorherwissen, Innsbruck 1931, pp. 32-35, 44-60 (v. rec. di V. Doucet, in Archivum Franciscanum historicum, XXIV [1931], pp. 391-393 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Laurent, I sigilli dell'Archivio Vaticano, Città del Vaticano 1937, p. 102 n. 158); J. F. Böhmer, Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, pp. 679 s. n. 974; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum..., II, Berlin 1875, n. 17930; F. Novati, L'obituario ...
Leggi Tutto
enipontano
(o enipontino) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome lat. di Innsbruck, Pons Aeni, lat. mediev. e mod. Oenipons o Oenipontum], letter. – Della città austriaca di Innsbruck, capoluogo del Tirolo; abitante, originario o nativo di Innsbruck.